Esperti

Simonetta M.G.
Adamo

Simonetta M.G. Adamo

Già Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università di Milano Bicocca
Membro della Società Tavistock, Society of Psychotherapists, London

Simonetta M.G. Adamo (Potenza, 1946) è Psicoterapeuta psicoanalitica dell'infanzia e dell'adolescenza, Già Professore Ordinario di Psicologia Clinica presso l'Università di Milano-Bicocca e membro della Tavistock Society of Psychotherapists e della Società Italiana di Ricerca Pediatrica.
Ha collaborato anche alla Cattedra di Psicologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli "Federico II", dando vita a iniziative volte all'umanizzazione delle cure in pediatria e a progetti sperimentali nelle scuole, tra i quali il progetto "Tana di volpe", realizzato in contesti periferici ad alto tasso di disagio sociale e devianza, il progetto "Sportelli per i genitori", attivato negli asili nido e nelle scuole dell'infanzia di vari quartieri di Napoli, e il progetto "Chance", per il recupero di adolescenti dropout dalla scuola. A seguito di quest'ultima esperienza, è tra i soci fondatori dell'Associazione Maestri di strada, della quale è stata, per molti anni Vicepresidente.
Ha anche insegnato per 10 anni in scuole di vario ordine e grado, in contesti cittadini e periferici, dove ha conosciuto molti ragazzi e ha sperimentato le problematiche del mondo della scuola e le dinamiche emozionali sottostanti le relazioni di apprendimento e insegnamento.
È autrice di circa 200 pubblicazioni edite su importanti riviste scientifiche nazionali e internazionali, ed è curatrice di circa 20 libri, tra i quali Sentinelle traditrici. Un approccio integrato alla cura di bambini con patologie del sistema immunitario (con Claudio Pignata, Franco Angeli, 2016), La cura della relazione in oncologia pediatrica (Cortina, 2008), Il compagno immaginario. Scritti psicoanalitici (Astrolabio, 2006), Il lavoro con adolescenti difficili. Nuovi approcci dalla Tavistock (con Gianna Polacco, Idelson-Gnocchi, 1998), Un breve viaggio nella propria mente. Consultazioni psicoanalitiche con adolescenti (Liguori, 1990).

Ha contribuito al percorso: M come mappe
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Antonella
Agnoli

Antonella Agnoli

Consulente Bibliotecaria

Antonella Agnoli (Selva di Cadore, 1952) è Consulente Bibliotecaria.
Assessore alla Cultura del Comune di Lecce, è Membro del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici, Presidente della Fondazione Federiciana di Fano, Vicepresidente della Fondazione Rusconi di Bologna, Membro del Board della School of Sustainability di Bologna e Membro dell'Associazione Forum per il Libro.
Dal 1977 al 2000 è stata Fondatrice e Direttrice della Biblioteca di Spinea e dal 2001 al 2008 ha progettato per il Comune di Pesaro la Biblioteca San Giovanni, di cui è stata Direttore Scientifico.
Ha collaborato e collabora tuttora con architetti e amministrazioni comunali di tutta Italia per la progettazione di servizi bibliotecari, la costruzione di nuove biblioteche e la rigenerazione di aree urbane.
Collabora con Biblioteche Oggi, rivista di bibliografia e biblioteconomia, e ha pubblicato diversi libri tra i quali Un viaggio fra le biblioteche italiane (con Vincenzo Santoro, ANCI, 2016), La biblioteca che vorrei. Spazi, creatività, partecipazione (Bibliografica, 2014), Caro Sindaco, parliamo di biblioteche (Bibliografica, 2011), Le piazze del sapere. Biblioteche e libertà (Laterza, 2009) e La biblioteca per ragazzi (Associazione Italiana Biblioteche, 1999).
Per Le piazze del sapere è stata invitata in Giappone per un tour professionale dove ha incontrato bibliotecari, architetti, librai e cittadini. Per il suo impegno nel difendere il valore delle biblioteche nel 2016 ha vinto il premio nazionale Non sprecare.

Ha contribuito al percorso: A come attitudine
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Dario
Bacchini

Dario Bacchini

Professore Ordinario, Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dario Bacchini (Napoli, 1959) è Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
I suoi interessi di ricerca riguardano lo sviluppo dei comportamenti antisociali e prosociali in adolescenza, lo sviluppo morale, le funzioni genitoriali in diverse culture, i comportamenti a rischio in adolescenza, l'influenza di contesti violenti sullo sviluppo e il tema del bullismo.
È componente di un gruppo di ricerca internazionale denominato Parenting across Cultures che mette a confronto le pratiche disciplinari utilizzate dai genitori in diverse culture.
Su questi temi ha pubblicato oltre 150 contributi scientifici e alcuni volumi tra cui Il ruolo educativo della famiglia. Essere genitori nella società contemporanea (Erickson Editore, 2013), Lo sviluppo morale (Carocci Editore, 2011), Giovani a rischio. Interventi possibili in realtà impossibili (Franco Angeli, 2003).
In riferimento al bullismo ha fatto parte della Commissione nazionale istituita presso il MIUR e coordina progetti di ricerca e di intervento con enti locali ed istituzioni scolastiche.

Ha contribuito al percorso: I come insieme
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Luigi
Ballerini

Luigi Ballerini

Medico, psicoanalista

Luigi Ballerini (Sarzana, 1963) è Medico, psicoanalista e scrittore di narrativa per ragazzi.
È membro del Consiglio della Società Amici del Pensiero presso la quale si è formato e da anni offre consulenza a ragazzi, genitori e insegnanti nel suo studio professionale, presso scuole o centri culturali, in occasione di corsi o seminari.
Collabora con numerose scuole italiane in attività di supervisione, formazione e orientamento ed è stato membro della Commissione Scuola di Expo2015.
Ha collaborato come pubblicista per Avvenire, Repubblica e La Stampa sulle tematiche della scuola e dell'educazione dei giovani e ha pubblicato una ventina di romanzi, che sono stati tradotti in numerose lingue.
Per la sua attività di scrittore ha vinto numerosi premi: nel 2016 il Premio Bancarellino con Io sono Zero (Il Castoro, 2015), il Premio Fenice Europa - Un Romanzo Italiano nel mondo con Hanna non chiude mai gli occhi (San Paolo, 2015) e nel 2014 il Premio Andersen con La signorina Euforbia (San Paolo, 2014) come miglior libro 9-11 anni.
Ha inoltre scritto saggi per genitori, incentrandosi in particolare sulle nuove sfide educative legate alla tecnologia.
Come autore ed esperto del mondo dei ragazzi presta la sua consulenza nella realizzazione di prodotti destinati all'infanzia e ai giovani (cartoni animati, nuove collane e riviste, concorsi).

Ha contribuito ai percorsi: I come insieme, V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Giuseppe
Benincasa

Giuseppe Benincasa

Psichiatra e Neuropsichiatra infantile e Psicoanalista

Giuseppe Benincasa (Caltanissetta, 1945) è Psichiatra e Neuropsichiatra infantile e Psicoanalista con Funzioni di Traning delle SPI e dell'IPA, esperto nella psicoanalisi di bambini e adolescenti.
Dal 1978 al 1982 è stato Medico Capo del Servizio Medico-Psicologico della Svizzera Italiana per il settore Infantile; in seguito Giudice Onorario presso il Tribunale Per i Minori di Milano; nel 1992 ha fondato, in collaborazione con l'Ente La Nostra Famiglia e col Centro Binet di Parigi, il Centro di Psicoterapia della Età Evolutiva di Lecco, del quale è tuttora direttore scientifico.
È stato docente a contratto all'Università Cattolica di Brescia, di Padova e delle Baleari e dei Paesi Baschi.
Da diversi anni formatore, per diverse strutture pubbliche, di NPI, psicoterapia per adulti e infantile, disturbi dell'apprendimento e riabilitazione neuro-psicomotoria.
Ha pubblicato articoli scientifici su riviste specializzate ed è coautore con L. Benedetti del libro Programmazione ed integrazione scolastica degli handicappati (Editrice La Scuola, 1981); con Lucia Fattori del libro Psicoterapia psicoanalitica e deficit cognitivo (Raffaello Cortina Editore, 1996).
Nel marzo 2018 è uscito in lingua spagnola il libro Terapia psicomotriz: reconstruyendo una historia (Octaedro Editorial, 2018), di cui è autore principale, insieme ad altri colleghi. Continua a esercitare la libera professione.

Ha contribuito al percorso: B come benessere
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Franco
Berrino

Franco Berrino

Presidente Associazione La Grande Via, Brescia
Già Direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva, Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Franco Berrino (Parma,1944) è Presidente dell'Associazione La Grande Via di Brescia.
Si è laureato in Medicina e si è specializzato in Anatomia Patologica. Dopo un breve periodo di pratica clinica e patologica si è dedicato all'Epidemiologia dei tumori, prima con l'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro in Africa, poi, dal 1975 al 2014 all'Istituto Nazionale dei tumori di Milano, dove ha diretto il Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva.
Ha promosso lo sviluppo dei Registri tumori in Italia e coordinato i Registri tumori europei per lo studio della sopravvivenza dei malati neoplastici nei differenti paesi e delle ragioni delle differenze di sopravvivenza nell'ambito del progetto EUROCARE.
Ha realizzato studi con la collaborazione di decine di migliaia di persone che hanno fornito informazioni sul loro stile di vita e donato campioni di sangue, tuttora seguite per capire le cause delle malattie sviluppate (progetti ORDET e EPIC).
I risultati gli hanno consentito di promuovere sperimentazioni per modificare lo stile di vita allo scopo di prevenire i tumori e le altre malattie degenerative frequenti nel mondo occidentale, nonché le recidive in chi si è ammalato di cancro (progetto DIANA).
Attualmente è responsabile del progetto MeMeMe, una sperimentazione clinica finanziata dallo European Research Council, per prevenire l'incidenza delle malattie croniche associate all'età attraverso la dieta Mediterranea e il trattamento con Metformina nelle persone ad alto rischio perché affette da sindrome Metabolica.
Nel 2015 ha fondato con Enrica Bortolazzi l'Associazione La Grande Via per promuovere la prevenzione e la longevità in salute attraverso il cibo sano, il movimento e la vita spirituale.
È membro del Comitato Scientifico della Fondazione Allineare Sanità e Salute ed è Direttore responsabile delle riviste Pillole di buona pratica clinica e Pillole di educazione sanitaria, redatte da Alberto Donzelli. È autore o co-autore di oltre 400 pubblicazioni scientifiche e ha pubblicato i volumi Il cibo dell'uomo (Franco Angeli, 2015) e La Grande Via (con Luigi Fontana, Mondadori, 2016).

Ha contribuito al percorso: G come gusto
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Francesca
Bertoli

Francesca Bertoli

Pedagogista Clinico® e Mediatrice familiare sistemica.

Francesca Bertoli (Udine, 1962) è Pedagogista Clinico® e Mediatrice familiare sistemica.
Dopo una laurea in Pedagogia e una laurea in Filosofia, ha insegnato materie umanistiche nelle scuole di secondo grado. Dal 1998 al 2005 è stata docente di Psicologia Sociale all'Università di Trieste.
Attualmente è consulente e perito grafologa per il Tribunale di Udine e consulente Pedagogista per lo stesso Tribunale e per due nidi per l'infanzia. Affianca interventi di formazione presso strutture pubbliche e private in ambito scolastico e sanitario e svolge la libera professione come Pedagogista Clinico e Mediatrice Familiare.
Ha pubblicato diversi libri sulle tematiche psicosociali.

Ha contribuito ai percorsi: B come benessere, R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Giovanni
Biondi

Giovanni Biondi

Presidente INDIRE

Giovanni Biondi (Tavarnelle Val di Pesa, 1951) è Presidente dell'INDIRE, l'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.
È componente del nucleo di startup e coordinamento per l'attuazione del Sistema Nazionale di Valutazione, membro del comitato ordinatore della IUL – Italian University Line, e Chairman di European Schoolnet, il network costituito da 30 ministeri dell'educazione europei.
È stato a capo dell'Unità italiana di Eurydice, rete che supporta la cooperazione europea in ambito di lyfelong learning, Rappresentante presso il Consiglio d'Europa per il progetto EUDISED, il sistema europeo di documentazione e informazione per l'istruzione, Direttore dell'Agenzia italiana Socrates e Fondatore di EUN, consorzio all'interno del quale ricopre numerosi incarichi.
Ha svolto le funzioni di Project Manager in molteplici progetti finanziati dall'Unione europea ed è stato Responsabile tecnico della banca dati Ortelius, il primo database ufficiale sull'istruzione superiore in Europa. Nel 2001 ha progettato PuntoEdu, un ambiente di e-learning per la formazione dei docenti neoassunti. Dal 2009 al 2013 è stato Capo del Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane e finanziarie del Ministero dell'Istruzione.
Ha svolto numerosi incarichi in comitati scientifici ed editoriali ed è stato Direttore di alcune riviste del settore scientifico e di educazione comparata. È autore di numerose pubblicazioni, molte delle quali sulle tecnologie per l'innovazione della scuola e degli ambienti formativi.

Ha contribuito ai percorsi: M come mappe, V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Giovanni
Boccia Artieri

Giovanni Boccia Artieri

Professore Ordinario di Sociologia dei Media Digitali
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Giovanni Boccia Artieri (Bologna, 1967) è professore ordinario di Sociologia della comunicazione e dei media digitali, Direttore del Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali e Coordinatore del Dottorato in Studi Umanistici all'Università di Urbino Carlo Bo.
Si occupa di processi di mediatizzazione, con un focus sulla digitalizzazione e le culture partecipative civiche e politiche.
Tra le sue pubblicazioni recenti: Stati di Connessione. Pubblici, cittadini, consumatori nella (social) network society (Franco Angeli Edizioni, 2012), "The italian sense of the web. A Social History of the Culture of Connectivity: A Mediatization Approach" (in "Comunicazioni Sociali", Vita e Pensiero, 2017) e AA.VV. Fenomenologia dei social network. Presenza, relazioni e consumi mediali degli italiani online (Guerini e Associati, 2017).

Ha contribuito al percorso: R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Cristina
Bonucchi

Cristina Bonucchi

Direttore Tecnico Superione Psicologo della Polizia di Stato
Polizia Postale e delle Comunicazioni

Cristina Bonucchi (Roma, 1976) è Direttore Tecnico Superiore Psicologo della Polizia di Stato.
Nel 2001 si è laureata in psicologia all'Università degli Studi di Roma La Sapienza, nel 2003 è entrata nel ruolo dei funzionari psicologi della Polizia di Stato e nel 2018 in quello dei dirigenti tecnici. Si occupa delle attività dell'Unità di Analisi del Crimine informatico del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni sin dalla sua istituzione.
È formatrice per operatori sociosanitari, scolastici, professionisti della salute mentale e operatori di polizia e docente in diversi Master universitari.
Come ricercatrice lavora sui temi del cyberbullismo, dell'abuso sessuale di minori, della violenza di genere in rete e della protezione psicologica degli operatori di Polizia. Ha preso parte a diversi progetti europei come il Progetto MUTAVI, per la realizzazione di un kit formativo per le forze di polizia in favore delle vittime di reato; il Progetto DICAM, per la stesura di Procedure Operative per la protezione delle vittime minorenni di abusi sessuali online e il Progetto ACSE, per il profiling e il trattamento dei sexoffender online.

Ha contribuito al percorso: V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Carlo
Borgomeo

Carlo Borgomeo

Presidente di Fondazione CON IL SUD e di Impresa Sociale CON I BAMBINI

Carlo Borgomeo (Napoli, 1947) è Presidente della Fondazione CON IL SUD, ente non profit che ha l'obiettivo di rafforzare l'infrastrutturazione sociale nel Mezzogiorno, e dell'Impresa Sociale CON I BAMBINI, che avvia iniziative di contrasto alla povertà educativa minorile.
È fondatore e primo presidente del settimanale VITA, docente a contratto in diverse Università in materia di Organizzazione aziendale e Politiche di creazione d'impresa, e autore di numerose pubblicazioni e di articoli su riviste specializzate.
È stato ricercatore al Censis, Presidente della Società per l'imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno, Amministratore delegato di Sviluppo Italia e della Società di Trasformazione urbana di Bagnoli, Consigliere delegato di Fondosviluppo Spa, Fondo mutualistico della Confcooperative e fondatore di una società operante nel settore della consulenza alle PMI e agli Enti locali.
Conoscitore delle dinamiche socio-economiche del Mezzogiorno, di sviluppo locale e di politiche di promozione di imprenditorialità, è da sempre attento alle problematiche del terzo settore e ha alle spalle una lunga esperienza per le politiche di sviluppo al Sud. Sul tema ha scritto L'equivoco del Sud. Sviluppo e coesione sociale (Laterza, 2013).

Ha contribuito al percorso: M come mappe
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Elena
Buccoliero

Elena Buccoliero

Sociologa e counsellor, Giudice Onorario Tribunale per minorenni di Bologna 

Elena Buccoliero (Ferrara, 1970) è Sociologa, Counsellor e Giudice Onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Bologna.
Da circa trent'anni si occupa di bullismo con attività di ricerca, consulenza, formazione e intervento. Ha condotto progetti scolastici contro la violenza tra bambini e adolescenti ed ha fatto parte del primo gruppo di lavoro su Bullismo e Scuola istituito nel 2007 presso il MIUR.
È autrice di numerose pubblicazioni su questo tema, sia per suggerire a insegnanti stimoli, strategie e attività da impiegare in classe, sia per approfondire aspetti specifici quali il bullismo omofobico, femminile, interculturale, elettronico, o la rilevanza del fenomeno in ambito giudiziario. Tra queste ricordiamo la raccolta di racconti Tutto normale. Bulli, vittime, spettatori (edizioni la meridiana, 2006).
Ha anche curato due video didattici, Togliamoci la maschera e Bullismo plurale, la sceneggiatura di due fumetti per la scuola primaria e ha collaborato con il Teatro Giolli nella realizzazione di un Teatro Forum.
Attualmente dirige la Fondazione per le vittime dei reati della Regione Emilia Romagna, che offre sostegno alle persone colpite da reati dolosi di estrema gravità, e coordina l'Ufficio Diritti dei Minori di Ferrara, dove si occupa di educazione alla legalità, tutela volontaria per i minori stranieri non accompagnati e protezione dei minori che vivono gravi difficoltà in ambito familiare, con particolare riguardo alla violenza assistita.
Su questo tema ha scritto Papà di sole e papà di tempesta (con Giulia Boari, edizioni la meridiana, 2016) e ha introdotto il volume Con voce bambina di Elena Di' (edizioni la meridiana, 2010). Sul sito www.ubiminor.org, oltretutto, pubblica settimanalmente le "filastrocche giudiziarie" ispirate al suo lavoro di giudice minorile.
È anche membro del Movimento Nonviolento e collaboratrice della rivista Azione Nonviolenta.

Ha contribuito ai percorsi: I come insieme, V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Mauro
Calise

Mauro Calise

Direttore di Federica Weblearning

Mauro Calise (Napoli, 1951) è Direttore di Federica Weblearning , la piattaforma di corsi online open access dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
È Professore di Scienza Politica, Editorialista de Il Mattino ed Editor e Direttore di IPSAPortal, rivista online per le fonti politologiche in rete.
Dal 2000 al 2003 è stato Vicepresidente dell'International Political Science Association e dal 2008 al 2010 Presidente della Società Italiana di Scienza Politica.
Ha pubblicato libri e articoli su temi quali i partiti politici, la teoria dello Stato, le élite di governo, la comunicazione politica, il governo elettronico e l'analisi dei concetti.
Con Theodore J. Lowi, è autore di Hyperpolitics, un dizionario interattivo di Scienza Politica, realizzato nel 2010 per la University of Chicago Press. Ha anche pubblicato diversi libri tra i quali La democrazia del leader (Laterza, 2016), Fuorigioco. La sinistra contro i suoi leader (Laterza, 2013), La Terza Repubblica. Partiti contro Presidenti (Laterza, 2006) e Il partito personale (Laterza, 2000).
Con 300 corsi blended e 80 MOOC, Federica Weblearning è il primo Centro Universitario in Italia interamente dedicato all'innovazione, alla sperimentazione e alla diffusione della didattica multimediale, con consolidate relazioni internazionali.

Ha contribuito al percorso: A come attitudine
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Giulia
Calogero

Giulia Calogero

Biologa marina e presidente dell’associazione Menkab

Giulia Calogero è laureata in Scienze Ambientali Marine, presso l’Università degli studi di Genova, ha partecipato a diverse campagne oceanografiche a bordo di navi di ricerca del CNR nel Mar Mediterraneo e ha lavorato in alcuni settori dell’Acquario di Genova. In seguito alla partecipazione al corso di Giornalismo Ambientale EuroMediterraneo “Laura Conti” ha sviluppato una particolare attenzione alla divulgazione scientifica e ha iniziato a collaborare per diversi anni con il Festival della Scienza come animatore scientifico all’interno di laboratori e mostre. Dal 2016 è responsabile organizzativo e scientifico dei progetti di ricerca e di divulgazione dell’Associazione Menkab: il respiro del mare, che opera in Liguria e nel Mar Mediterraneo per la salvaguardia e il monitoraggio dei mammiferi marini e della biodiversità. Dal 2018 è presidente di Menkab con ruolo organizzativo e gestionale del team di ricerca e divulgazione.

Ha contribuito al percorso: O come Oltremare
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Gian Vittorio
Caprara

Gian Vittorio Caprara

Professore Emerito
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

Gian Vittorio Caprara (Erba, 1944) è Professore Emerito. È stato Professore Ordinario di Psicologia Generale presso "La Sapienza" e ha ricoperto i ruoli di Direttore di Istituto, Direttore di Dipartimento, Coordinatore di Dottorato, Presidente di Corso di Laurea, Preside di Facoltà, Presidente di Ateneo Federato e Direttore del Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e sullo Sviluppo delle Motivazioni Prosociali e Antisociali.
È stato professore visitatore in diverse Università straniere tra cui l'Università del Michigan, l'Università della California - Los Angeles, l'Università della California - Irvine, l'Università di Stanford e l'Università di Santiago.
La sua attività di ricerca ha interessato vari temi di Psicologia generale, sociale e politica con particolare attenzione alla personalità.
È autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche e di vari volumi tra i quali Personalizing politics and realizing democracy (con Michele Vecchione, Oxford University Press, 2017), Motivare è riuscire. Le ragioni del successo (Il Mulino, 2013), Personality: Determinants, Dynamics and Potentials (con Daniel Cervone, Cambridge University Press, 2000).
È stato Presidente della European Association of Personality ed è membro dell'Academia Europaea.

Ha contribuito al percorso: U come unicità
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Simona
Caravita

Simona Caravita

Professore Associato, Psicologia dello Sviluppo e Psicologia dell’Educazione
Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia

Simona Carla Silvia Caravita (Sesto San Giovanni, 1973) è Professore Associato di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione presso la facoltà di Psicologia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e collabora con il Centro di Ricerca delle Dinamiche Evolutive ed Educative della stessa.
È psicologa e ha conseguito un Dottorato di ricerca in Psicologia della comunicazione e dei processi linguistici presso l'Università Cattolica.
I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare il bullismo, la condotta aggressiva in età evolutiva, la discriminazione, lo sviluppo morale, le relazioni tra pari in infanzia e adolescenza.
È autrice di 90 pubblicazioni su queste tematiche, tra cui 5 volumi e numerosi articoli editi su importanti riviste scientifiche, e di oltre 65 comunicazioni in congressi scientifici nazionali e internazionali.
Nel 2007-2008 ha fatto parte della Commissione Nazionale Bullismo e Scuola, entro il Comitato Nazionale Scuola e Legalità, del Ministero della Pubblica Istruzione, che ha emanato le prime direttive in Italia a contrasto del bullismo. Negli anni successivi è stata componente di ulteriori Commissioni istituzionali, principalmente volte a combattere e prevenire il bullismo.
Oltre all'attività accademica e di ricerca, ha supervisionato e contribuito a realizzare interventi di prevenzione e contrasto del bullismo e della discriminazione nelle scuole e svolge abituale attività di divulgazione scientifica su questi temi, come relatrice in conferenze e convegni rivolti a insegnanti, personale scolastico e genitori.

Ha contribuito ai percorsi: I come insieme, U come unicità
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

AnnaRita
Carollo

AnnaRita Carollo

Commissario Capo della Polizia di Stato
Polizia Postale e delle Comunicazioni

AnnaRita Carollo (Lecce, 1986), è Commissario Capo della Polizia di Stato, Polizia Postale e delle Comunicazioni.
Dopo la laurea in Giurisprudenza, con una tesi sui reati di opinione e la rilevanza penale dei fenomeni di negazione dell'Olocausto, si è diplomata alla Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell'Università del Salento.
Nel 2013 ha ottenuto l'abilitazione forense per l'esercizio della professione di avvocato e conseguito un master in "Public Management-Gestione dei profili organizzativi nelle P.A".
Nel 2013 è entrata a far parte della Polizia di Stato come Commissario e in seguito ha conseguito un Master in "Scienze della Sicurezza" presso l'Università "La Sapienza" di Roma.
È stata Dirigente del settore di Polizia Giudiziaria del Compartimento di Polizia Postale e delle Comunicazioni del Veneto, dove si è occupata di internet e realtà virtuale.
Attualmente lavora nella Prima Divisione del Servizio di Polizia Postale e delle Comunicazioni di Roma, coordina le numerose iniziative di formazione e sensibilizzazione in materia di navigazione sicura per ragazzi e adulti e si occupa di promuovere protocolli di intesa e collaborazioni con enti e istituzioni per prevenire il cyberbullismo.

Ha contribuito al percorso: V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Mariagrazia
Contini

Mariagrazia Contini

Già Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale
Università di Bologna

Mariagrazia Contini(Finale Emilia, 1946) è Già Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale, Filosofia dell'Educazione e Pedagogia dell'Infanzia e delle Famiglie presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. È stata docente anche presso l'Università di Padova (Pedagogia speciale) dal 1989 al 1992 e l'Università di Firenze (Pedagogia generale) dal 1994 al 1997.
Fa parte del Comitato Scientifico di alcune riviste del settore, tra cui Infanzia, Adultità, Studi sulla Formazione, Educazione Interculturale e Teoría de la Educación. Revista Interuniversitaria.
Dirige la Sezione di Filosofia dell'Educazione della rivista open access del Dipartimento di Scienze dell'Educazione RPD - Ricerche di Pedagogia e Didattica, ed è nel Consiglio di Direzione della Rivista italiana di Educazione Familiare.
Tra le sue pubblicazioni troviamo Deontologia pedagogica. Riflessività e pratiche di resistenza (Franco Angeli, 2014), La comunicazione intersoggettiva fra solitudini e globalizzazione (ETS, 2011), Non di solo cervello: educare alle connessioni mente-corpo-significati-contesti (Cortina, 2006).
È membro del Comitato Scientifico dell'Istituto Gramsci Emilia Romagna, della Società di Pedagogia e Didattica della Scrittura (Graphein) e fa parte del Gruppo di Ricerca per le Scienze Bioeducative dell'Università di Napoli "Federico II" (BES).

Ha contribuito ai percorsi: M come mappe, I come insieme
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Giovanni
Corsello

Giovanni Corsello

Professore Ordinario di Pediatria
Università degli Studi di Palermo

Giovanni Corsello (Cefalù, 1958) è Professore Ordinario di Pediatria presso l'Università degli Studi di Palermo.
Attualmente dirige la Divisione di Pediatria e Terapia Intensiva Neonatale del Dipartimento Materno-Infantile dell'Università degli Studi di Palermo, la Clinica Pediatrica dell'Ospedale dei Bambini G. Di Cristina, il Dipartimento Materno-Infantile dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Paolo Giaccone e il Dipartimento di Pediatria ISMEP dell'ARNAS Civico di Palermo.
Tra il 2004 e il 2007 è stato Presidente della Società Italiana di Pediatria per la sezione Sicilia, tra il 2009 e il 2012 Vicepresidente nazionale e dal 2012 al 2016 Presidente della Società Italiana di Pediatria.
È stato anche Presidente della Federazione Italiana delle Società Scientifiche e Associazioni dell'Area Pediatrica dal 2015 al 2017 ed è Direttore dell'Italian Journal of Pediatrics dal 2017.
Ha partecipato in qualità di relatore a congressi e convegni e ha curato l'organizzazione di numerosi convegni e manifestazioni scientifiche.
È autore di oltre 350 pubblicazioni edite su riviste nazionali ed internazionali attinenti la pediatria, la neonatologia e la genetica medica.

Ha contribuito al percorso: G come gusto
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Derrick
De Kerckhove

Derrick De Kerckhove

Direttore Scientifico della rivista Media Duemila e dell'Osservatorio TuttiMedia, Roma
Professore di Antropologia della Comunicazione, Politecnico di Milano

Derrick De Kerckhove (Wanze, 1944) è professore di Antropologia della Comunicazione al Politecnico di Milano, Direttore Scientifico della rivista "Media Duemila" e dell'Osservatorio TuttiMedia di Roma.
Sociologo belga naturalizzato canadese, è stato Professore al Dipartimento di lingua dell'Università di Toronto (1967-2012). Dal 1972 al 1980 ha lavorato con Marshall McLuhan al Centro per la Cultura e la Tecnologia. Nel 1983 è diventato direttore del Programma McLuhan di Cultura e Tecnologia dell'Università di Toronto (1983-2008) e ha iniziato a collaborare con il bimestrale di comunicazione "Mass Media".
Ha partecipato, come consulente dei media, alla preparazione dei piani per il Padiglione Ontario all'Expo '92 di Siviglia. Dal 2004 al 2014 è stato docente presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Dopo un'approfondita ricerca sulla capacità dei media di influenzare la realtà percettiva umana, ha sviluppato la Teoria dell'Intelligenza Connettiva. Ha tenuto seminari di intelligenza connessa in tutto il mondo e oggi porta questo approccio innovativo in aziende, enti pubblici e università.
Attualmente è direttore di ricerca all'Universtitat Obierta de Catalunya, e Visiting professor al Politecnico di Milano. Come consulente dei media ha iniziato progetti di "Felicità Urbana" per coinvolgere cittadini nel miglioramento collettivo della propria vita quotidiana.

Ha contribuito al percorso: R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Alberto Felice
De Toni

Alberto Felice De Toni

Rettore
Università degli Studi di Udine

Alberto Felice De Toni (Curtarolo, 1955) è il Rettore dell'Università degli Studi di Udine.
Laureatosi in Ingegneria Chimica, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienza dell'Innovazione Industriale e attualmente è Professore Ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale.
Insegna Organizzazione della produzione e Gestione dei sistemi complessi nel corso di laurea di Ingegneria Gestionale e tiene lezioni presso diverse Business School italiane.
Ha coordinato oltre 35 progetti europei, nazionali e regionali e la sua attività di ricerca si è incentrata sui temi dell'Organizzazione della Produzione, della Gestione dell'Innovazione e della Gestione della Complessità.
È stato anche Presidente dell'Associazione Scientifica Italiana di Ingegneria Gestionale, Presidente della Commissione Nazionale del MIUR per la Riorganizzazione dell'Istruzione Tecnica e Professionale, Presidente dell'Agenzia per lo Sviluppo Economico della Montagna del Friuli Venezia Giulia e Vicepresidente di Area Science Park di Trieste.
È anche membro del Comitato Nazionale per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIUR.

Ha contribuito al percorso: A come attitudine
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Elisabetta
Dodi

Elisabetta Dodi

Pedagogista e Formatrice

Elisabetta Dodi (Madras, India, 1968) è Pedagogista e Formatrice.
Da sempre appassionata di educazione e contesti sociali, i suoi interessi si sono orientati verso la pedagogia interculturale e i processi di integrazione e coesione dentro e fuori la scuola.
Svolge numerose attività di consulenza, supervisione pedagogica e formazione in contesti educativi e sociali, nonché attività didattica e di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano.
È docente dei laboratori di Pedagogia sociale e interculturale e del Master in Competenze interculturali - Formazione per l'integrazione sociale. È membro dell'équipe del Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali, che promuove progetti e attività scientifiche sui temi dell'educazione alla cittadinanza e del dialogo tra culture.
Tra le sue pubblicazioni troviamo La competenza "trovare orizzonti condivisi", in Le competenze interculturali nel lavoro educativo (a cura di Piergiorgio Reggio e Milena Santerini, Carocci 2014), Studi di caso, in La qualità della scuola interculturale. Nuovi modelli per l'integrazione (a cura di Milena Santerini, Trento, 2010), Storie, lavoro, formazione, in Partecipare il lavoro sociale. Esperienze, metodi, percorsi (a cura di Angela Fedi, Franco Angeli, 2005).

Ha contribuito al percorso: U come unicità
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Roberto
Farnè

Roberto Farnè

Professore Ordinario in Didattica Generale
Università di Bologna

Roberto Farnè (Fusignano, 1951) è Professore Ordinario di Didattica Generale presso l'Università degli Studi di Bologna.
Laureatosi in Pedagogia, dopo un'esperienza decennale come Educatore e Operatore culturale, nel 1983 è entrato nel Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, dove attualmente insegna Pedagogia del gioco e dello sport.
I suoi campi di studio e di ricerca, sia empirica che teorica, riguardano prevalentemente i rapporti fra educazione e mass-media, e la cultura dell'infanzia in particolare nei processi educativi extrascolastici e nel gioco.
È direttore della rivista Infanzia e della collana Infanzia, Studi e Ricerche (Edizioni Junior) e vicedirettore di Encyclopaideia, rivista di fenomenologia, pedagogia e formazione dell'Università degli Studi di Bologna. Inoltre dirige, insieme a Luisa Santelli, la collana Processi formativi e scienze dell'educazione (Guerini e Associati).
Ha collaborato in progetti di formazione e di ricerca con vari enti tra cui RAI, Centro Nazionale di Documentazione ed Analisi sull'Infanzia e l'Adolescenza, Disney Italia, Regione Emilia-Romagna.
È autore di oltre 70 pubblicazioni nazionali e internazionali e nel 2003 ha vinto Lo Stilo d'oro - Premio nazionale di Pedagogia "Raffaele Laporta", nella sezione Didattica, con il libro Iconologia didattica. Le immagini per l'educazione dall'Orbis pictus a Sesame street (Zanichelli, 2002).

Ha contribuito al percorso: A come attitudine
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Franco
Fassio

Franco Fassio

Ricercatore e docente di Systemic Food Design, Università degli studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo
Consigliere nazionale di Slow Food

Franco Fassio (Torino, 1980) è Ricercatore e Docente di Systemic Food Design presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Cultura del Design e si è specializzato in progetti di ricerca che promuovono una qualità di sistema per il cibo, attraverso gli strumenti dell'eco-design e del design sistemico per la sostenibilità.
Ha ricoperto e ricopre tuttora numerosi ruoli accademici di rilevanza e ha tenuto lezioni per il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, per il Politecnico di Torino e di Milano, per l'Università degli Studi di Torino e per numerose aziende che operano nel campo del cibo, degli imballaggi e della promozione culturale e turistica.
Autore di oltre 50 pubblicazioni, ha partecipato come relatore a più di 70 convegni nazionali e internazionali e ha vinto numerosi riconoscimenti come il premio speciale per la ricerca OASIS Ambiente 2017 per la Sostenibilità, il EWWR Awards 2017, il SERR Awards 2016, lo Smau Mob APP Award 2012 per l'App SGTM.
È anche Consigliere Nazionale di Slow Food, Membro del Comitato Nazionale Food Design per ADI e Membro del Comitato di Indirizzo del Polo di Innovazione Agrifood.
I suoi progetti sono entrati più volte nell'ADI Design Index, la pubblicazione che raccoglie ogni anno il miglior design italiano, e nel 2005 ha ricevuto la menzione come Best Young Designer dalla Regione Piemonte.

Ha contribuito al percorso: G come gusto
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Daniele
Fedeli

Daniele Fedeli

Professore Associato di Pedagogia Speciale
Università degli Studi di Udine

Daniele Fedeli (Roma, 1971) è Professore Associato di Pedagogia speciale presso l'Università degli Studi di Udine.
È Coordinatore del Corso di Studi in Scienze della Formazione Primaria e Delegato del Rettore agli studenti e alle associazioni studentesche.
Svolge attività di ricerca e di formazione nell'ambito dei disturbi del comportamento, con particolare riguardo al bullismo e al disturbo da deficit di attenzione e iperattività. Ha collaborato con numerosi istituti scolastici per la realizzazione di iniziative antibullismo e ha elaborato percorsi psicoeducativi di recupero e potenziamento, anche attraverso l'utilizzo dell'attività ludica.
È autore di oltre 100 articoli comparsi su riviste scientifiche e professionali e di oltre 20 volumi, tra i quali ADHD. Iperattività e disattenzione a scuola (con Claudio Vio, Giunti, 2015), Pedagogia delle emozioni. Lo sviluppo dell'autoregolazione emozionale da 0 a 10 anni (Anicia, 2013), Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Carocci, 2012), Il disturbo della condotta (Carocci, 2011), Il bambino digitale (Carocci, 2011), Strategie antibullismo (Giunti, 2007), Il bullismo: oltre (Vannini Editore, 2007).

Ha contribuito al percorso: V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Pietro
Ferrara

Pietro Ferrara

Docente e ricercatore
Università Cattolica del Sacro Cuore e Campus Bio-Medico, Roma

Pietro Ferrara (Potenza, 1958) è Docente di Pediatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dell'Università Campus Bio-Medico di Roma.
Attualmente è Delegato della SIP (Società Italiana di Pediatria) alla European Academy of Pediatrics/UEMS, oltre che Presidente della SIP – Lazio, ed è Referente per Maltrattamento e Abuso e Rapporto con Garante dell'Infanzia e Adolescenza della Società Italiana di Pediatria.
Dal 2011 è Giudice Onorario del tribunale per i Minorenni di Roma, nel 2012 entra a far parte della Commissione Maternità e Infanzia dell'Ordine Provinciale di Roma dei Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri; dal 2013 è Responsabile di Coordinamento Area Pediatrica della Società Italiana per l'Aggiornamento del Medico di Medicina Generale (SIAMEG) e dal 2016 Consigliere Nazionale dell'Associazione Italiana Psicologia Giuridica (AIPG).
È membro dell'Editorial Board di numerose riviste scientifiche nazionali ed internazionali e autore di oltre 200 pubblicazioni.
Ha pubblicato diversi libri di Pediatria, in particolare sul tema del maltrattamento.

Ha contribuito al percorso: M come mappe
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Paolo
Ferri

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Teorie e Tecniche dei Nuovi Media
Università degli Studi di Milano Bicocca

Paolo Ferri (Milano, 1963) è Professore Ordinario di Nuovi Media e Tecnologie per l'Educazione presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Riccardo Massa" dell'Università Statale di Milano-Bicocca. È direttore del LISP (Laboratorio Informatico di Sperimentazione Pedagogica) e dell'Osservatorio New Media dell'Università Statale di Milano Bicocca.
I suoi interessi di ricerca sono le tecnologie digitali in contesti didattici ed educativi, le teorie dell'ipertesto e E-learning, Blended Learing, E-publishing, E-Content.
È tra i fondatori del Consorzio Mooc Eduopen (www.eduopen.org) e consulente del Ministero dell'Istruzione e di altre istituzioni e aziende che operano nel settore dell'educazione digitalmente "aumentata".
È autore di numerosi libri e articoli scientifici. Recentemente ha pubblicato: A scuola con le tecnologie (Mondadori, 2018), I nuovi Bambini (Rizzoli, 2014), La scuola 2.0 (Spaggiari, 2013), Nativi Digitali (2011), La scuola digitale (Bruno Mondadori, 2008).

Ha contribuito al percorso: R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Maria Luisa
Genta

Maria Luisa Genta

Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo 
Università di Bologna

Maria Luisa Genta (Ferrara, 1942) è Professore Ordinario di Psicologia dello Sviluppo presso l'Università di Bologna.
I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare le relazioni madre-bambino nei primi mesi di vita, le relazioni tra coetanei in età prescolare e scolare e le dinamiche di prepotenza tra pari.
Ha coordinato e diretto gruppi di ricerca nazionali e internazionali sul bullismo e cyber-bullismo e ha fondato il Centro per lo Studio dei Fattori di Rischio nello Sviluppo nel Dipartimento di Psicologia dell'Università di Bologna che opera sul territorio e nelle scuole, individuando le strategie più opportune per il contrasto fenomeni di disadattamento in età evolutiva e per la prevenzione delle dinamiche di bullismo e cyber-bullismo tra compagni di scuola.
Su questi temi, ha scritto testi e articoli scientifici in riviste nazionali e internazionali. Tra le sue pubblicazioni troviamo Bullismo e cyberbullismo. Comprenderli per combatterli. Strategie operative per psicologi, educatori e insegnanti (Franco Angeli, 2017).

Ha contribuito al percorso: V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Valerio
Giambersio

Valerio Giambersio

Direttore della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata

Valerio Giambersio (Potenza, 1964) è Direttore della Fondazione Città della Pace per i Bambini Basilicata.
È stato architetto libero professionista e Responsabile, prima come Funzionario e poi come Componente del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici, di progetti internazionali e per lo sviluppo socio-economico del territorio, presso la Regione Basilicata.
Ha iniziato a interessarsi al progetto della Città della Pace per i Bambini promosso dal Premio Nobel per la Pace Betty Williams ed è diventato Direttore della Fondazione che riceve e ospita, insieme ai propri partner di progetto, circa 300 rifugiati e richiedenti asilo sia nella prima (CAS) che nella seconda accoglienza (SPRAR).
Dal 2012 organizza la campagna La scuola per la Pace, che coinvolge ogni anno circa 3000 studenti dalle scuole elementari fino all'Università e che ha lo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della pace, del rispetto dei diritti umani e della convivenza pacifica di diverse culture.

Ha contribuito al percorso: U come unicità
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Giuseppe
Granieri

Giuseppe Granieri

Professore di Informazione, Media e Pubblicità
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Giuseppe Granieri (Potenza, 1968) è un saggista italiano ed è Professore di Informazione, Media e Pubblicità all'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
Nel 1996 ha fondato bookcafe.net, uno dei primi siti letterari italiani. Da 2000 in poi ha collaborato con diversi quotidiani (in particolare "Il Sole 24 Ore" e "La Stampa"), settimanali ("L'Espresso") e periodici (tra i quali "Reset" e la rivista de Il Mulino).
Come consulente di direzione o per l'innovazione ha lavorato in diversi settori, dalla progettazione di musei a collaborazioni con il Ministero dello Sviluppo e aziende.
Dal 2010 al 2013 è stato direttore editoriale di 40k, startup italiana che pubblica libri digitale nel mercato USA e italiano.
Attualmente ha una rubrica che segue l'evoluzione dell'industria culturale su "La Stampa" e collabora con "L'Espresso".

Ha contribuito al percorso: R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Matteo
Lancini

Matteo Lancini

Psicologo, Psicoterapeuta 
Presidente Fondazione Minotauro, Milano

Matteo Lancini (Milano, 1965) è psicologo e psicoterapeuta.
Presidente della Fondazione "Minotauro" di Milano e dell'AGIPPsA (Associazione Gruppi Italiani di Psicoterapia Psicoanalitica dell'Adolescenza).
Insegna presso il Dipartimento di Psicologia dell'Università Milano-Bicocca. All'interno del Minotauro è direttore del Master "Prevenzione e trattamento della dipendenza da internet in adolescenza", coordina la Sezione Adolescenti del Centro di consultazione e psicoterapia e insegna nella Scuola di formazione in Psicoterapia dell'adolescente e del giovane adulto.
È autore di numerose pubblicazioni sull'adolescenza, le più recenti: Adolescenti navigati. Come sostenere la crescita dei nativi digitali. (Erickson, 2015). Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Aiutare gli adolescenti a diventare adulti (Mondadori, 2017).

Ha contribuito al percorso: B come benessere
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Marco
Martinelli

Marco Martinelli

Regista e drammaturgo del Teatro delle Albe 
Fondatore della pratica pedagogica non-scuola

Marco Martinelli (Reggio Emilia,1956) è Regista e Drammaturgo del Teatro delle Albe, compagnia teatrale di Ravenna.
È ideatore della non-scuola, pratica teatrale-pedagogica con gli adolescenti, che le Albe hanno portato in Italia e nel mondo - da Scampia a Santarcangelo di Romagna, da Dakar a Rio De Janeiro, da Mons a New York - e che è diventata punto di osservazione per molti studiosi.
Nel 2017 è uscito il suo primo film Vita agli arresti di Aung San Suu Kyi e insieme a Ermanna Montanari ha firmato l'ideazione, la direzione artistica e la regia di INFERNO Chiamata pubblica per la "Divina Commedia" di Dante Alighieri, prodotto da Ravenna Festival in coproduzione con il Teatro delle Albe e il Ravenna Teatro.
È autore di numerosi libri tra i quali Aristofane a Scampia. Come far amare i classici agli adolescenti con la non-scuola (Ponte alle Grazie, 2016), Rumore di acque (Editoria & Spettacolo, 2010), Suburbia: molti Ubu in giro per il pianeta (Ubulibri, 2008), Ravenna viso-in-aria (Longo Editore, 2003), Ravenna africana (Essegi, 1988), Teatro impuro, (Danilo Montanari Editore, 1997).
Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per le sue regie e drammaturgie tra i quali il Premio Enriquez -sezione Registi di impegno sociale e civile (2015), il Premio Ubu (2013, 2012, 2007, 1997), il Premio alla Carriera del festival internazionale tunisino Journées théâtrales de Carthage (2009), il Golden Laurel del Festival internazionale Mess di Sarajevo (2003) e il Premio Hystrio (1999).

Ha contribuito al percorso: A come attitudine
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Armando
Massarenti

Armando Massarenti

Armando Massarenti Filosofo della scienza, firma storica del supplemento culturale Domenica del Sole-24 Ore, che ha diretto dal 2011 al 2017 e sul quale scrive dal 1986. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo Metti l’amore sopra ogni cosa (Mondadori 2017), Istruzioni per rendersi felici (Guanda 2014) e La buona logica. Imparare a pensare (con Paolo Legrenzi, Cortina, 2015). Con il lancio del nano (Guanda, 2006) nel 2007 ha vinto il Premio filosofico Castiglioncello.

È membro della Commissione per l'Etica della Ricerca e la Bioetica del Cnr, ente presso il quale è ricercatore associato. Per Mondadori Università dirige la collana Scienza e filosofia.

Per le edizioni La Spiga dirige la collana di filosofia per bambini Gli inventori del pensiero, che ha in programma di coprire, con oltre 60 titoli, l’intero arco della storia della filosofia e della scienza. Il primo volume, uscito a fine 2018, dedicato ai presocratici, si intitola Strani tipi questi filosofi, cui è seguito Socrate quell’adorabile rompiscatole (2019). In uscita Platone e l’uomo invisibile e Aristotele, amico mio. Buoni si nasce o si diventa?

Ha contribuito al percorso: M come mappe
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Elvis
Mazzoni

Elvis Mazzoni

Professore Associato - Università di Bologna

Elvis Mazzoni (Cesena, 1969), è professore associato del Dipartimento di Psicologia dell'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici su riviste nazionali e internazionali sull'uso problematico di Internet e sull'utilizzo delle tecnologie digitali e dei robot in ambito educativo.
È managing editor dell'"European Journal of Psychology of Education", associate editor di "MOJAMT - Medcrave Online Journal of Addiction Medicine & Therapy" e membro dell'editorial board dell'"International Journal of Communication Technology for Social Networking Services (IJCTSNS)".
È membro e socio fondatore del Collaborative Knowledge Building Group (CKBG), di Psichedigitale e della start-up Unveil Consulting Srl. Recentemente ha organizzato il primo Festival della Salute Digitale che si è tenuto a Cesena nel 2018.

Ha contribuito al percorso: B come benessere
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Francesco
Milanese

Francesco Milanese

Dottore in Psicologia dell’Educazione e mediatore familiare

Francesco Milanese (Udine, 1960) è Dottore in Psicologia dell'Educazione e Mediatore familiare.
Opera con genitori e coppie, quale mediatore familiare e nel counselling pedagogico presso il proprio studio e come consulente presso scuole e organizzazioni; il suo impegno è orientato in particolare alla gestione del conflitto e alla prevenzione del bullismo, per il miglioramento della comunicazione nelle relazioni interpersonali e familiari.
Laureatosi in Filosofia si è poi specializzato in Istituzioni e Tecniche della Tutela dei Diritti Umani ed a trentasei anni è stato nominato Pubblico Tutore dei minori della Regione Friuli Venezia Giulia. Durante l'incarico ha fondato un modello per la tutela non giurisdizionale per i minori e ha contribuito allo sviluppo delle politiche per l'infanzia prendendo parte attiva in Commissioni Parlamentari e Ministeriali.
Collabora tutt'ora con il Centro nazionale di documentazione per l'infanzia e l'adolescenza nella redazione dei rapporti governativi sull'attuazione dei diritti dei fanciulli e su altri progetti.
Dopo essere stato giudice non togato presso la sezione minorenni della Corte d'Appello di Trieste, si è formato come mediatore familiare presso l'Associazione Italiana Mediatori Sistemici di cui è diventato socio formatore. Si è laureato in Psicologia dell'Educazione e Psicologia Clinica.
È autore di pubblicazioni, libri e performance teatrali dove trovano spazio i suoi filoni di interesse come la pace, la tutela e promozione dei diritti dei bambini, le relazioni e la comunicazione interpersonali.

Ha contribuito al percorso: V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Monica
Montefalcone

Monica Montefalcone

Ecologa Marina, DISTAV, Università di Genova

Monica Montefalconeè ricercatrice in Ecologia presso il Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita (DiSTAV) dell'Università di Genova e docente di Ecologia Marina Tropicale, di Immersione Scientifica e di Gestione della Biodiversità Marina. Ha iniziato a studiare le fanerogame marine nel 1999, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2007 sull'ecologia della Posidonia oceanica e oggi lavora nel campo della ricerca applicata all'ambiente marino costiero, che comprende monitoraggio, caratterizzazione, cartografia, valutazione della biodiversità e valutazione dello stato ecologico. e cambiamenti nel tempo degli habitat costieri, come fanerogame marine, scogliere rocciose e coralligeno, grotte sommerse e barriere coralline. Una componente importante dei suoi studi è l'adozione di tecniche scientifiche di immersione per indagini visive e campionamenti fotografici, e ha svolto numerose crociere scientifiche e attività sul campo nel Mediterraneo e ai tropici. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. È membro di diverse società scientifiche e recentemente ha lavorato come consulente scientifico del RAC-SPA (Centro di attività regionale per le aree particolarmente protette). I risultati dei suoi studi sono condensati in più di 170 pubblicazioni scientifiche, tra cui più di 70 articoli su riviste classificate ISI e alcuni capitoli di libri.

Ha contribuito al percorso: O come Oltremare
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Rocchina
Motta

Rocchina Motta

Docente di Filosofia e Storia
Liceo Scientifico Galileo Galilei, Potenza

Rocchina Motta (Potenza ,1975) è Docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza.
È laureata in Filosofia e in Teoria e Filosofia della comunicazione, e si è specializzata in Gestione dei Processi Formativi.
Sin dai primi anni di insegnamento, anche presso Scuole Secondarie di primo grado, ha curato attività di educazione alla diversità, alla pace e alla convivenza civile, realizzando progetti ed iniziative di sensibilizzazione e divulgazione.
Attualmente è impegnata nel progetto "Giornata della filosofia - Ripensare l'identità, vivere l'alterità" che ripropone le questioni del tradizionale dibattito culturale e filosofico per educare alla pace, alla tolleranza e al rispetto delle differenze culturali.
Si occupa anche di ricerca metodologica disciplinare, di ricerca filosofica e di problemi di educativi.

Ha contribuito al percorso: U come unicità
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Daniele
Pitteri

Daniele Pitteri

Esperto di Culture Digitali
Complesso Museale Santa Maria della Scala, Siena

Daniele Pitteri (Napoli, 1960), è un manager culturale, esperto di media e comunicazione e di culture digitali.
Ha collaborato con grandi istituzioni culturali come La Biennale di Venezia, gli Incontri Internazionali del Cinema e l'Istituto Francese Le Grenoble. Nel 1989 ha fondato la società Zelig Comunicazione Creativa e nel 2000 Labcom, società di comunicazione strategica, che successivamente confluisce in Mohma srl.
Nel 2014 è nominato Commissario della Fondazione Forum Universale delle Culture di Napoli, con funzioni di direttore artistico e organizzativo.
È stato docente di comunicazione, new media, marketing culturale all'Università Sapienza di Roma, alla LUISS, allo IULM e all'Università di Napoli Federico II.
Attualmente è Direttore del Complesso Museale Santa Maria della Scala di Siena e insegna all'Università di Siena.
Come giornalista ha collaborato con "la Repubblica" e con "il Fatto Quotidiano". Tra le sue pubblicazioni recenti: La pubblicità in Italia (Laterza 2002); L'intensità e la distrazione (Franco Angeli, 2006); Democrazia elettronica (Laterza, 2007); Advermarketing nuove forme di comunicazione d'impresa (Carocci, 2010).

Ha contribuito al percorso: R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Gabriele
Qualizza

Gabriele Qualizza

Sociologo della Comunicazione

Gabriele Qualizza (Monfalcone, 1962) è Sociologo della Comunicazione.
Svolge attività di ricerca, consulenza e formazione in particolare su: social media e generazioni "digitali", consumer-brand engagement e approcci non convenzionali al marketing e alla comunicazione d’impresa.
Fa parte del comitato di redazione di Brandforum.it, primo osservatorio in Italia sul mondo delle marche, e collabora con l’Osservatorio Storytelling dell’Università di Pavia.
Attualmente è assegnista di ricerca presso il Polo Universitario di Gorizia ed è docente a contratto nelle Università di Udine, Trieste e Roma "La Sapienza".
Ha pubblicato: Facebook Generation. I "nativi digitali" tra linguaggi del consumo, mondi di marca e nuovi media (EUT, 2013); Oltre lo shopping. I nuovi luoghi del consumo: percorsi, esplorazioni, progetti (Edizioni Goliardiche, 2006) e Transparent Factory. Quando gli spazi del lavoro fanno comunicazione (Franco Angeli, 2010) ed è tra gli autori de La Guida del Sole 24 ore al Marketing (2009).

Ha contribuito al percorso: R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Michele
Rossena

Michele Rossena

Psicologo, Psicoterapeuta
Presidente dell’Istituto Italiano per le Scienze Umane Onlus, Napoli

Michele Rossena (Livorno, 30 giugno 1951) è psicologo, psicoterapeuta, ricercatore e Presidente dell'Istituto Italiano per le Scienze Umane Onlus di Napoli.
Oltre all'attività clinica, è impegnato nella divulgazione dei temi psicologici, con un'attenzione particolare alle dipendenze, in scuole, ospedali, consultori e aziende in Italia e all'estero.
Ha collaborato con il quotidiano "Il Mattino", per il quale è stato titolare della rubrica settimanale "Psicologia" e collabora con "la Repubblica".
Scrive inoltre su diverse riviste scientifiche e ha pubblicato nove libri di psicologia e divulgazione.

Ha contribuito al percorso: B come benessere
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Alberto
Rossetti

Alberto Rossetti

Psicoterapeuta

Alberto Rossetti (Torino 1983), è psicoterapeuta e psicoanalista e si occupa della clinica dell'adulto e dell'adolescente.
Oltre all'attività clinica segue progetti di prevenzione a diretto contatto con i ragazzi e genitori con attenzione al tema dell'uso delle nuove tecnologie, dei social network e dei videogame.
È parte della redazione di Mamamo, portale che si occupa di educazione digitale.
Insieme a Simone Cosimi, ha scritto CyberBullismo (Città Nuova, 2018) e Nasci, cresci e posta. I social network sono pieni di bambini: chi li protegge? (Città Nuova, 2017), ha contribuito alla pubblicazione dell'Atlante delle dipendenze (2014) con un capitolo sulle dipendenze da internet e gli Hikikomori.

Ha contribuito al percorso: R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Carlotta
Santolini

Carlotta Santolini

Biologa marina e co-fondatrice della società benefit Mariscadoras

Carlotta Santoliniè una biologa marina, neolaureata all’Univpm ad Ancona e attualmente iscritta al Dottorato di Ricerca - PhD Climate Change and Sustainable Development allo IUSS di Pavia. È stata selezionata come uno degli "Ambasciatori delle pratiche oceaniche all'inizio della carriera" per l'UNESCO e come giovane avvocato degli oceani per la Commissione europea. Dal 2015 è socia e volontaria di Fondazione Cetacea Onlus e con loro, nell’estate 2021, è partita per il progetto di Citizen science e divulgazione scientifica: “Sailing for Blue Life”, nato dall’idea di coinvolgere i cittadini in attività legate alla salvaguardia del mare. Ed è proprio durante questa avventura che Carlotta si è accorta di quanto sia un vero problema Calinectes sapidus (il granchio blu). Ecco perché ha deciso di prendere parte al progetto Blueat e ha fondato la società Mariscadoras srl benefit. Lei crede fortemente in questo progetto perché è composto da un team di ragazze che unite possono creare “grandi cose” e hanno un obiettivo primario comune: quello della salvaguardia dell’ambiente, cercando di far apprezzare queste specie dal punto di vista alimentare così da farle conoscere sul mercato e, soprattutto, dar spazio ai pescatori che spesso sono visti come “i nemici del mare” ma che in realtà, nessuno meglio di loro, può aiutarci a mitigare il problema.

Ha contribuito al percorso: O come Oltremare
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Emanuele
Scafato

Emanuele Scafato

Direttore Osservatorio Nazionale Alcol
Direttore Centro OMS Ricerca Alcol

Emanuele Scafato (Taranto, 1959) è direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol CNESPS, del Centro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità per la Ricerca sull'Alcol, WHO Collaborating Center for Research & Health Promotion on Alcohol and Alcohol-Related Problems, Centro Nazionale Dipendenze e Doping.
Medico specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, dal 1997 è primo ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità per il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica.
Epidemiologo, Laureato nel 1985 in Medicina e specializzato nel 1991 in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestivapresso l'Università "La Sapienza", è dal 1997 primo ricercatore dell'Istituto Superiore di Sanità per il Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica, il Centro Nazionale Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute e Direttore del Reparto Salute della Popolazione e suoi determinanti.
È il responsabile del Sistema di Monitoraggio Alcol che produce il report epidemiologico annuale per la Relazione annuale che il Ministro della Salute invia al Parlamento ai sensi della Legge 125/2001. Dal 2003 è Ispettore dell'Istituto Superiore di Sanità per l'esercizio della vigilanza sui laboratori preposti al controllo sanitario anti-doping sulle competizioni e sulle attività sportive.
Svolge attività di ricerca sui temi delle dipendenze, in particolare da alcol, con attenzione all'impatto dei consumi alcolici sulla popolazione e alla prevenzione delle dipendenze patologiche, con un focus sulle disuguaglianze e differenze di genere ed è responsabile degli studi ILSA sull'invecchiamento e IPREA sulla Malattia di Alzheimer. È il rappresentante governativo in Commissione Europeo nel CNAPA, in Lussemburgo.
È professore a contratto al Master "Alcol e tabacco: stili di vita e patologie correlate" dell'Università degli Studi di Firenze, presidente della SIA Società Italiana di Alcologia e vice-presidente di EUFAS European Federation on Addiction Societies.
È coautore di oltre quattrocento pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali.

Ha contribuito al percorso: B come benessere
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Cinzia
Scaffidi

Cinzia Scaffidi

Giornalista e Docente
Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo

Cinzia Scaffidi (Gioiosa Marea,1964 ) è Giornalista e Docente presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Laureata in Filosofia, per alcuni anni ha studiato le corti italiane del Seicento e del Settecento, pubblicando su questo tema con Einaudi, Bonechi e Famija Albeisa. Ha insegnato Lettere nelle Scuole Medie Inferiori e Superiori, ha lavorato per una Ong di cooperazione internazionale allo sviluppo e scritto su riviste di vari settori.
Dal 1992 al 2015 ha fatto parte dello staff di Slow Food, inizialmente dirigendo la rivista per i soci italiani, quindi coordinando il Premio Slow Food per la Biodiversità e il meeting Terra Madre. Nel 2005 ha creato il Centro Studi di Slow Food, da lei diretto per dieci anni.
Oggi opera come free lance nell'ambito del Giornalismo, dell'Insegnamento, della Formazione e della Consulenza per le aziende, occupandosi di diversi temi legati al cibo: dalle questioni ambientali a quelle relative alla salute pubblica, dalla sostenibilità ai diritti di consumatori e produttori.
Insegna Interdisciplinarità della Gastronomia e Sovranità alimentare e sostenibilità nel continente Africano presso l'Università di Pollenzo, ma collabora anche con altre scuole ed atenei.
Tra le sue pubblicazioni più recenti troviamo Che mondo sarebbe. Pubblicità del cibo e modelli sociali (Slow Food Editore 2018), In viaggio per cibo e vino. Opportunità per un nuovo turismo integrato (a cura di Roberta Garibaldi, Aracne Editrice, 2017), Pesce. Come sceglierlo e rispettare il mare (Slow Food Editore, 2017), Mangia come parli. Come è cambiato il vocabolario del cibo (Slow Food Editore, 2014), La green economy in Valle d'Aosta. Scenari ed opportunità di sviluppo sostenibile in una economia di montagna (a cura di Massimo Leveque, Franco Angeli, 2014), Sementi e diritti. Grammatiche di libertà (con Stefano Masini, Slow Food Editore 2008), Guarda che mare. Come salvare una risorsa (con Silvio Greco, Slow Food Editore, 2007).

Ha contribuito al percorso: G come gusto
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Carlo
Scarsciotti

Carlo Scarsciotti

Presidente ORICON – Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione

Carlo Scarsciotti (Roma, 1948) è Presidente di ORICON - Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione.
Laureatosi in Ingegneria Nucleare all'Università degli studi di Roma, ha conseguito il Master biennale in Business Administration all'Università Bocconi di Milano.
Ha maturato diverse esperienze tecniche, commerciali e gestionali in Aerimpianti-Finmeccanica, ABB Flakt e Italtel, prima di assumere nel 1989 l'incarico di Presidente e Amministratore Delegato delle Industrie Technofrigo Dell'Orto, operante nei settori della refrigerazione industriale e degli impianti agroindustriali.
Dal 1993 al 2013 si è occupato di ristorazione collettiva e in concessione, prima come Presidente e Amministratore Delegato di Ligabue Catering, poi come Amministratore Delegato di Compass Group Italia.
Da 2013 è Presidente di Angem e dal 2017 Amministratore Unico e Portavoce di ORICON - Osservatorio Ristorazione Collettiva e Nutrizione.

Ha contribuito al percorso: G come gusto
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Andrea
Segrè

Andrea Segrè

Professore Ordinario di Politica agraria internazionale e comparata, Università di Bologna
Presidente Fondazione FICO

Andrea Segrè (Trieste, 1961) è Professore Ordinario di Politica Agraria internazionale e comparata presso l'Università degli Studi di Bologna.
Dal 2012 è Presidente del Centro Agroalimentare di Bologna, dove ha ideato e promosso assieme al Comune e a investitori privati, il Parco tematico Agro-alimentare F.I.CO - Fabbrica Italiana Contadina – EatalyWorld Bologna. È divenuto Presidente del Comitato scientifico del Fondo Parchi Agroalimentari italiani e dal 2016 è Presidente della Fondazione F.I.CO per l'educazione alimentare e alla sostenibilità.
Ha promosso la campagna europea di sensibilizzazione Un anno contro lo spreco, per la quale ha ideato la Dichiarazione contro lo spreco alimentare, ripresa - nei suoi obiettivi portanti - dal Rapporto di Iniziativa del Parlamento Europeo approvato in seduta plenaria nel gennaio 2012 a Strasburgo.
Ha sostenuto la Carta Spreco Zero, sottoscritta da centinaia di sindaci delle città italiane e nel 2013 ha costituito con SWG Waste Watcher il primo Osservatorio nazionale sugli sprechi alimentari domestici.
Nel 2013 è stato nominato dal Ministro dell'Ambiente Coordinatore del Piano Nazionale per la prevenzione degli sprechi alimentari e nel 2014 Presidente del Comitato tecnico-scientifico del Piano Nazionale per la Prevenzione dei Rifiuti. Dal 2014 è anche Membro del Consiglio scientifico dell'Istituto Superiore di Protezione Ambientale.
Gli sono stati riconosciuti numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali, il Garganello d'Oro della Città di Imola (2014), il Premio alla Carriera dell'Associazione Internazionale di Comunicazione Ambientale (2013) e il Premio Artusi (2012).
Tra le sue ultime pubblicazioni troviamo Mangia come sai. Cibo che nutre, cibo che consuma (EMI, 2017), Spreco alimentare, dal recupero alla prevenzione (con Paolo Azzurro, Fondazione Feltrinelli, 2016), L'oro nel piatto (Einaudi, 2015), Cibo (Il Mulino, 2015), Spreco (Rosenberg & Sellier, 2014), Vivere a spreco zero (Marsilio, 2013), Economia a colori (Einaudi, 2012).

Ha contribuito al percorso: G come gusto
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Roberto
Serpieri

Roberto Serpieri

Professore Ordinario di Sociologia dell’Educazione e di Politiche Educative
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Roberto Serpieri (Bari, 1955) è Professore Ordinario di Sociologia dell'Educazione e di Politiche Educative presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università di Napoli "Federico II".
È anche Coordinatore del Consiglio Scientifico della Sezione di Sociologia dell'Educazione dell'Associazione Italiana di Sociologia (AIS), e fa parte del comitato scientifico di diverse riviste e collane nazionali ed internazionali tra cui Scuola Democratica, Italian Journal of Sociology of Education, Journal of Educational Administration and History e Educational Leadership Theory.
I suoi interessi di ricerca, coltivati a livello internazionale con diversi colleghi ed istituzioni, tra cui l'Institute of Education dell'Università di Londra e l'Università di Manchester, si sono incentrati sulle politiche educative, con particolare focus sulla leadership educativa, la governance, l'organizzazione e la valutazione scolastica; sulle pratiche scolastiche di attivazione di sperimentazioni, progetti di ricerca ed innovazione pedagogica, in particolare per l'inclusione sociale e culturale e la lotta all'evasione e ai fenomeni di dropouting; sulle politiche di riforma dell'higher education, con una specifica attenzione sulla valutazione della ricerca e della didattica nell'università italiana.
Tra le sue pubblicazioni troviamo New Public Management and the Reform of Education. European lessons for policy and practice (con Helen M. Gunter et alii, Routledge, 2016), Inclusione e scuola multiculturale. Pratiche e contesti a Napoli (con Emiliano Grimaldi, Franco Angeli, 2014) e Che razza di scuola. Praticare l'educazione interculturale (con Emiliano Grimaldi, Franco Angeli, 2013).

Ha contribuito al percorso: U come unicità
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Michele
Sofisti

Michele Sofisti

Geologo e partner di Spin Ventures, Circular Economy

Michele Sofistinasce a Bormio ma cresce tra Parma e Cosenza con la famiglia. Dopo alcuni anni dove lavora come geologo, entra nel mondo dei brand del lusso, prima in Ferrari, dove diviene CEO della filiale in Germania e successivamente, trasferitosi in Svizzera, copre le posizioni di Presidente/CEO di Omega, Swatch, Gucci watches&jewellery, Girard Perregaux. Nel 2005 fonda la sua società di consulenza Sofos Management. L’amore per la Natura gioca un ruolo fondamentale nella sua vita. È stato membro del Council of Advisors della National Geographic Society a Washington, Advisors della NGO Resolve, Membro del Board della NGO GLOBAL CONSERVATION CORPS in Sudafrica, Partner di NZATU.com, società attiva in Sudafrica e Zambia di agricoltura regenerativa e di preservazione dell’habitat della fauna selvatica. È inoltre Partner di Spin.vc, Venture Capital per l’economia circolare. Appassionato tennista e sciatore, è anche fotografo con oltre trenta esposizioni internazionali realizzate.

Ha contribuito al percorso: O come Oltremare
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Roberto
Sgalla

Roberto Sgalla

Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato

Roberto Sgalla (Ancona, 1954) è Prefetto e Direttore Centrale delle Specialità della Polizia di Stato.
Dopo la laurea in Scienze politiche all'Università di Macerata, ha frequentato l'Accademia di Polizia e prestato servizio in varie città.
Dal 1997 al 2000 è stato consulente della Commissione Antimafia. In seguito è stato Direttore dell'Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Direttore del Servizio Polizia Stradale e Presidente del Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità, istituito presso il Ministero dell'Interno – Servizio Polizia Stradale.
Dal 2011 al 2012 è stato Presidente dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive, istituito presso il Ministero dell'Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza e fino al 2014 Direttore della Scuola Superiore di Polizia.
Attualmente è Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato ed è iscritto all'ordine regionale dei giornalisti di Bologna e alla Società Italiana di Criminologia.
Ha tenuto conferenze e lezioni sui temi della sicurezza, della promozione della legalità e della comunicazione sicura in università e convegni di settore ed è docente all'Università degli Studi di Roma La Sapienza, e all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
È stato l'ideatore e il responsabile di numerosi progetti di educazione alla legalità tra cui "Il poliziotto un amico in più", "Un pallone per amico", "A Scuola di Polizia"; leader del progetto europeo I.C.A.R.U.S. "Inter-Cultural Approaches for Road Users Safety" ed esperto per la Polizia di Stato del Progetto Europeo HASP "Honour Ambassadors against Shame Practises".
Tra le sue pubblicazioni recenti: Saper fare – Far sapere. Manuale di comunicazione della Polizia di Stato, Laurus Robuffo, 2008; Conversazioni sulla legalità, Piccin Nuova Libraria, 2011; Giovani e legalità, Società editrice il Mulino, 2011.

Ha contribuito al percorso: V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Annamaria
Staiano

Annamaria Staiano

Professore Ordinario di Pediatria, Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Vicepresidente SIP, Società Italiana di Pediatria

Annamaria Staiano (Capri, 1955) è Professore Ordinario di Pediatria presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Laureatasi in Medicina e Chirurgia con Specializzazione in Pediatria Infantile, è Dirigente Medico, Responsabile del Programma Intradipartimentale di Endoscopia e Motilità Digestiva e Responsabile del Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in età Pediatrica presso il Dipartimento Clinico di Pediatria Generale e Specialistica dell'Università di Napoli "Federico II".
Ha ricoperto e ricopre tuttora numerosi incarichi di rilevanza e dal 2017 è anche Vicepresidente della Società Italiana di Pediatria.
I suoi interessi di ricerca riguardano in particolare la neurogastroenterologia e l'endoscopia pediatrica, i disordini gastrointestinali e della motilità esofagea, il microbiota intestinale, la stipsi cronica, la malattia di Hirschsprung, le malattie infiammatorie croniche intestinali e le intolleranze alimentari.
È autrice di oltre 200 pubblicazioni su queste tematiche.

Ha contribuito al percorso: G come gusto
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Maura
Striano

Maura Striano

Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale 
Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Maura Striano (Napoli, 1962) è Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
I suoi interessi di ricerca più recenti riguardano in particolare lo studio dei processi di apprendimento in età post-adolescenziale ed adulta, i processi di costruzione dell'identità professionale, i dispositivi e le pratiche educative volti a promuovere l'inclusione sociale.
È socio fondatore e Vicepresidente di Graphein - Società di Pedagogia e didattica della scrittura - e del CRIF - Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica.
È socia della SIPED - Società Italiana di Pedagogia - dove coordina il gruppo di ricerca Studi Deweyani con G. Spadafora e L. Bellatalla ed è impegnata all'interno di gruppi di ricerca della SIPEM - Società Italiana di Pedagogia Medica - di cui coordina la sezione campana, della SIPES - Società Italiana di Pedagogia Speciale - e di PRAGMA.
È stata membro del Board of Directors della John Dewey Society e dell'Executive Board dell'International Council for Philosophical Inquiry with Children di cui è stata Vicepresidente nel biennio 2007-2009.
È co-direttrice delle collane editoriali Impariamo a Pensare (Liguori), Studi Deweyani (Fridericiana University Press) e della rivista internazionale Educational Reflective Practices (Franco Angeli).
Ha partecipato a diversi progetti nazionali ed europei come componente dei gruppi di ricerca, project manager, consulente scientifico e coordinatrice.
È autrice di numerose pubblicazioni in volumi e riviste in ambito nazionale ed internazionale.

Ha contribuito al percorso: U come unicità
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Paolo
Valerio

Paolo Valerio

Professore Ordinario di Psicologia Clinica, Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Direttore del Centro di Ateneo SInAPSi

Paolo Valerio (Napoli, 1948) è Professore Ordinario di Psicologia Clinica dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, Delegato del Rettore per gli studenti con disabilità e Direttore del Centro di Ateneo SInAPSi (Servizi per l'Inclusione Attiva e Partecipata degli Studenti).
Le sue aree di ricerca riguardano: disturbi emozionali nella tardo-adolescenza e nei giovani adulti, counselling psicodinamico, varianza di genere, disforia di genere, disturbi dello sviluppo sessuale, omofobia, transfobia, minority stress e violenza basata sul genere. 
È stato Marie Curie Fellow, coordinatore scientifico del progetto europeo "Hermes – Linking network to fight sexual and gender stigma" e membro dell'advisory group del progetto europeo "Empowering LGT young people against violence: a P2P model".
Attualmente è Presidente della Fondazione Genere Identità Cultura e dell'Osservatorio Nazionale sull'Identità di Genere (O.N.I.G.).

Ha contribuito al percorso: U come unicità
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Francesco
Zurlo

Francesco Zurlo

Preside Vicario Scuola del Design
Politecnico di Milano

Francesco Zurlo (Bari, 1964) è Preside Vicario della Scuola del Design del Politecnico di Milano.
Dottore di ricerca in Design Industriale, dal 2014 è Professore Ordinario di Design presso la Scuola di Design e la Scuola di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano e dal 2016 è Coordinatore del corso di studi in Design del prodotto.
È anche Direttore dell'Executive Master in Design Strategy and System Innovation realizzato in Cina e Co-direttore del Master in Design Strategico.
Coordinatore del progetto europeo CREA (Horizon 2020) su imprenditorialità, creatività e ICT, nel 2015 ha fondato un laboratorio di ricerca sulle imprese culturali e creative, CI-LAB - Creative Industries Laboratory, all'interno del quale svolge ricerca sul ruolo del design e della creatività a supporto delle nuove imprese culturali.
Consulente per l'innovazione per diverse aziende, tiene lezioni e conferenze su tematiche del Design Management e del Design Strategico in molte Scuole di Design internazionali ed è autore di numerose pubblicazioni.
Dal 2012 è anche Membro della Commissione di Selezione Finale dell'ADI Index.

Ha contribuito al percorso: A come attitudine
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.


Tutti gli esperti hanno partecipato a Webecome a titolo gratuito.

Consulenti di progetto

Rachele
Furfaro

Rachele Furfaro

Fondatrice e dirigente delle Scuole Internazionali dalla parte dei bambini 
Presidente Fondazione FOQUS

Rachele Furfaro (San Sebastiano al Vesuvio, 1957) è Fondatrice e Dirigente delle Scuole Internazionali dalla parte dei bambini, un network educativo che offre un modello alternativo alla scuola ottocentesca, ed è Fondatrice e Presidente della Fondazione FOQUS, progetto di rigenerazione urbana nei Quartieri Spagnoli a Napoli.
È esperta di pedagogia dell'apprendimento cooperativo e di politiche culturali, ed è consulente di politiche per l'infanzia per aziende e istituzioni pubbliche e private.
Membro del Movimento di Cooperazione Educativa, collabora con la Casa Laboratorio di Cenci e con il sistema educativo di Reggio Emilia. Prende parte alla regia e alla realizzazione di opere teatrali volte all'inclusione sociale e collabora con il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la realizzazione di mostre e eventi per un utilizzo innovativo dei beni culturali.
È stata insegnante di ruolo della Scuola Primaria Statale (1978 al 1991), responsabile nazionale della Rete Culturale e Educativa delle scuole Freinet (1995 al 1997), Assessore all'Educazione del Comune di Napoli (1997-2000), Consigliere del Premio Napoli (2001-2006), Consigliere alle Politiche Culturali della Regione Campania (2006-2010), Presidente del Napoli Teatro Festival Italia (2007-2011). È stata responsabile del progetto PRODERE per l'infanzia, nell'ambito delle iniziative in Nicaragua promosse dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e del Progetto Educazione a Distanza. È stata ideatrice e fondatrice del Centro ARGO per la realizzazione di percorsi di abilitazione per l'infanzia e l'adolescenza e promotrice del Primo Think Tank per l'Educazione - Rete Nazionale per una riflessione sulla scuola.
È autrice di libri e saggi sulla didattica cooperativa, sul modello pedagogico della scuola attiva, sull'intercultura e l'accoglienza, sulla didattica della ricerca e gli ambienti di apprendimento. Collabora con riviste di pedagogia e di filosofia e con case editrici specializzate in pubblicazioni rivolte all'infanzia e agli operatori della scuola.

Renato
Quaglia

Renato Quaglia

Direttore Generale della Fondazione FOQUS

Renato Quaglia (Udine, 1960) è Direttore Generale della Fondazione FOQUS, progetto di rigenerazione urbana nei Quartieri Spagnoli a Napoli.
È anche Project manager del Friuli Future Forum, un progetto a favore dell'innovazione dello sviluppo del sistema imprenditoriale locale, direttore organizzativo, coordinatore di istituzioni e iniziative culturali, analista OCSE per programmi di rigenerazione urbana e docente di Economia della cultura.
È stato direttore organizzativo della Biennale di Venezia dal 1998 al 2007, consulente per progetti di formazione e di sviluppo nelle Regioni del Sud Italia e per organizzazioni internazionali.
È Chevalier de l'Ordre des Art et des Lettres della Repubblica Francese.

Cristina
Favini

Cristina Favini

Strategist e Manager of Design, Logotel

Cristina Favini (Milano, 1974) è Strategist e Manager of Design.
Dal 1998, come Partner e Manager della Service Design Company Logotel, si occupa di progettare e accompagnare percorsi di trasformazioni per importanti organizzazioni e imprese nazionali e internazionali.
Con esperienza ventennale nel capo del Service Design, Knowledge Design e dei Learning Networks, supporta la realizzazione di servizi ed ecosistemi fisico-digitali che attivino scambi orizzontali di conoscenza, coinvolgimento e "motivazione intrinseca" che, superando le logiche di apprendimento tradizionale, generano processi trasformativi (culturali, lavorativi e di competenze) nella vita di persone, comunità e imprese.
Dal 2009 è responsabile del progetto Weconomy, piattaforma culturale di Logotel dedicata all'innovazione collaborativa, con una rete internazionale di oltre 200 autori.
Qui è anche autrice di articoli sui temi della formazione e dell'evoluzione degli impatti sociali che le organizzazioni, intese come sistemi e community di persone imparanti, affrontano nel contesto attuale.
Dal 2010 è Responsabile del progetto culturale Horizon, un progetto di ricerca e sperimentazione che coinvolge ricercatori e designer internazionali con l’obiettivo di riflettere sugli scenari futuri e i loro impatti su persone e comunità, dando loro una forma tangibile.
Ha concretizzato la sua passione per l'innovazione collaborativa sviluppando numerosi concept a livello internazionale in qualità di project manager, progettista e formatrice applicando la metodologia Impact by design di Logotel.
È relatrice a convegni, seminari e workshop. Nel 2013 e nel 2017 è stata TEDxSpeaker.
È advisor board member del Master in Service Design di Poli.Design, Politecnico di Milano.
Attualmente è Visiting Professor del Poli.Design, presso lo Specializing International Executive Master in Design Strategist e System Innovation realizzato in collaborazione con LanTao Culture University Co. Ltd di Pechino.
È docente del Master Executive Business Design: Innovazione, Strategia e Project Management della 24ORE Business School.
È membro della Commissione Nazionale Servizi ADI – Associazione Disegno Industriale.

Simone
Colombo

Simone Colombo

Senior Manager Community & Social Business di Logotel, Indipendent Design Company di Milano.

Simone Colombo (Rho, 1977) è Senior Manager Community & Social Business di Logotel.
Filosofo di formazione e progettista di professione. Appassionato di come le persone imparano e di come i pensieri diventano azioni rilevanti.
In Logotel si occupa di progetti che accompagnano la trasformazione di imprese e organizzazioni in modo collaborativo.
Con un approccio, comune alle oltre 190 persone di Logotel, che unisce discipline e competenze diverse, sempre “People & Design Focused”, rendendo concreta l’innovazione, ingaggiando i network di intere organizzazioni distribuite sul territorio per generare impatti reali. In particolare segue progetti di Social & Community che connettono ogni giorno più di 150.000 persone, fornendo loro servizi, contenuti e strumenti che motivano, attivano la condivisione e la partecipazione a supporto di attività e priorità delle Organizzazioni. TEDX Speaker (Reggio Emilia 2020 - Take care of) e nel team di progettazione di Webecome dal 2017.

Domenico
Barrilà

Domenico Barrilà

Psicoterapeuta e analista

Domenico Barrilà (Messina, 1952) è Psicoterapeuta e analista adleriano.
Convinto assertore della responsabilità sociale della psicologia, affianca all'attività clinica un costante impegno sul territorio nazionale nel campo della prevenzione, attraverso seminari e conferenze, indirizzati per lo più a educatori e insegnanti.
È autore di oltre 1000 articoli divulgativi e scientifici, e di una ventina di volumi ristampati e tradotti, tra cui Quello che non vedo di mio figlio (Feltrinelli, 2017), C'è una logica nei bambini (La Scuola, 2007), Punti di vista con delitto. Quando le relazioni diventano sopraffazione (San Paolo, 2003), Voler bene. Persone e sentimenti (Mondadori, 1999), Per un posto nel mondo. Gli adolescenti all'esame della vita sociale (San Paolo, 1993).
Tra le sue pubblicazioni, alcune riguardano direttamente i bambini piccoli, cui si è dedicato attraverso una serie di volumi illustrati riguardanti temi fondamentali dello sviluppo.
Coordina due collane editoriali.

Ha contribuito al percorso: M come mappe, I come insieme
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Specialisti della didattica

Oreste
Brondo

Oreste Brondo

Insegnante di scuola primaria e formatore presso Casa-Laboratorio di Cenci
Redattore della rivista Cooperazione Educativa

Oreste Brondo (Palermo, 1964) ‎è Insegnante di scuola primaria presso le Scuole Internazionali dalla parte dei bambini e Formatore presso la Casa-Laboratorio di Cenci.
Membro del Movimento di Cooperazione Educativa, ne cura la rivista con una rubrica dedicata alla letteratura per l'infanzia.
Ha diretto per dieci anni un Laboratorio sulla Narrazione e sul Teatro presso il Centro Sociale San Saverio di Palermo. Per Mammut, associazione che opera a Napoli nel quartiere di Secondigliano, ha curato laboratori di Scienza e Astronomia.
Ha realizzato, presso la Casa-Laboratorio di Cenci, insieme a Roberta Passoni, Marco Pollano, Franco Lorenzoni e Lucio Mattioli l'Officina della Lingua, un corso di formazione sull'educazione linguistica nella Scuola primaria e secondaria di primo grado.
Ha tenuto un ciclo di conferenze e laboratori sulla Didattica della Scienza presso il corso di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e due laboratori sulla Lettura ad alta voce presso il corso di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre. Attualmente sta lavorando alla realizzazione di un testo sulla Didattica della Scienza insieme al Professore Giberto Chirico dell'Università degli Studi di Milano.
È anche autore di diversi libri, fra i quali La fabbrica della fantasia (Ardea, 2011), I figli di Archimede (Junior, 2011), I gatti negli armadi (0111edizioni, 2015) e a settembre 2017 ha pubblicato l'articolo A cosa può servire leggere su Andersen, rivista di letteratura e illustrazione per il mondo dell'infanzia.

Ha contribuito al percorso: G come gusto
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Alice
Calcagno

Alice Calcagno

Educatrice Socio-Culturale per scuole dell'infanzia e scuole primarie, Torino

Alice Calcagno (Alba, 1986) è educatrice socio-culturale per scuole dell'infanzia e scuole primarie.
È stata referente dei progetti per la scuola primaria dell'associazione di animazione interculturale ASAI, ha lavorato per il Comune di Torino su progetti di avvicinamento alla lettura ed è stata tutor didattico per "Xkè. Il laboratorio della curiosità" dedicato alla scoperta delle materie scientifiche.
È socia fondatrice dell'Associazione E.le.menti che porta nelle scuole laboratori di narrazione e teatro.
Dal 2015 ha iniziato a occuparsi specificatamente di disabilità, accompagnando bambine e bambini in percorsi educativi e risocializzanti e attivando percorsi di sostegno alla genitorialità per le famiglie dei minori coinvolti.
Attualmente svolge attività di supporto educativo e scolastico per bambini con diagnosi di autismo.

Ha contribuito al percorso: R come relazione
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Maria
Mellone

Maria Mellone

Professore Associato di Didattica della Matematica
Università degli Studi di Napoli "Federico II"

Maria Mellone (Napoli, 1979) è Professore Associato di Didattica della Matematica presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" e collabora con l'Università Suor Orsola Benincasa per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria.
È una Matematica e ha conseguito un Dottorato in Scienze Matematiche occupandosi di un progetto di ricerca finalizzato a introdurre strutture aritmetiche nella Scuola Primaria attraverso attività innovative e narrative.
I suoi interessi di ricerca riguardano la progettazione di contesti didattici che permettano l'emergere e lo sviluppo del pensiero algebrico precoce nei bambini.
Ha seguito progetti di matematica in diverse Scuole Primarie e Secondarie di Napoli e si occupa della formazione degli insegnanti di matematica, favorendo lo sviluppo delle loro capacità di interpretazione dei ragionamenti dei propri alunni.
Ha partecipato anche a diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali relativi allo sviluppo intrecciato di competenze matematiche e linguistiche, e attualmente è impegnata nel progetto PRIN Digital Interactive Storytelling in Mathematics: a competence-based social approach.
È membro della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica (CIIM) e inoltre fa parte della Committee dell'International Group on Psychology of Mathematics Education (GPME), prestigioso gruppo di studiosi che si occupa di didattica della matematica a livello mondiale.

Ha contribuito al percorso: A come attitudine
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Agnese
Ramundo

Agnese Ramundo

Educatrice di Sostegno didattico Scuole Unione Terre di Castelli, Modena

Agnese Ramundo (Napoli, 1991) è Educatrice di Sostegno didattico.
Ha lavorato a progetti di inclusione sociale rivolti a bambine e bambini che vivono in quartieri con un alto tasso di criminalità e a progetti di ricerca sulla dispersione scolastica.
Si è specializzata sul sostegno educativo in contesti di disagio e marginalità.
Attualmente si occupa di sostegno didattico per bambini con diagnosi di autismo e di inserimento sociolinguistico di alunni stranieri.

Ha contribuito al percorso: V come vicinanza
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Alberto
Speroni

Alberto Speroni

Insegnante di scuola primaria, I.C. San Martino Borgoratti, Genova
Redattore della rivista Cooperazione Educativa

Alberto Speroni (Genova, 1984) è Insegnante di scuola primaria.
Dal 2011 è parte del Movimento di Cooperazione Educativa (MCE) e nel 2014 ha rifondato il gruppo territoriale di Genova per il quale svolge attività di coordinamento, organizzazione e formazione.
È membro del gruppo nazionale di ricerca e formazione "Cantieri per la formazione" del MCE e del comitato di redazione e autore della rivista "Cooperazione Educativa" edita da Erickson.
Collabora con l'Università di Genova e il MCE per la realizzazione di laboratori per insegnanti di scuola primaria e dell'infanzia nell'ambito del percorso di abilitazione all'insegnamento sul sostegno.

Ha contribuito al percorso: B come benessere
Scopri di più su i percorsi dell'alfabeto per crescere di Webecome.

Eugenia
Bellofatto

Eugenia Bellofatto

Insegnante di sostegno della scuola primaria presso IC.47° “Sarria-Monti”- Napoli

Eugenia Bellofatto (Napoli,1979) è Insegnante di sostegno dal 2002, con abilitazione alla lingua inglese, classe comune ed educatrice per educandati. In passato è stata educatrice capo scout e capo gruppo, con la gestione di un gruppo di ragazzi dai 9 ai 22 anni e una comunità capi di circa 15 educatori. Durante l’esperienza con i giovani ha vissuto forti esperienze di vita con orfani, case famiglia, case per anziani, pasti nella stazione di Piazza Garibaldi a Napoli per i fratelli senza fissa dimora, clochard che hanno arricchito la sua formazione. Ha insegnato in diverse scuole e quartieri “vivaci” di Napoli, dove la formazione è stata sempre proficua e costante attraverso il confronto con i diversi dirigenti, i colleghi, le famiglie e gli alunni, che ogni volta incontrava nel suo percorso. È tutor per neoassunte e tirocinanti da due anni. Tassello importante per la sua crescita professionale è l’essere mamma, che aiuta a leggere gli stati d’animo dei bambini e ne facilita il supporto e l’intervento.

Elisabetta
Chivino

Elisabetta Chivino

Insegnante di scuola primaria, I. C. San Giorgio Canavese, San Giorgio Canavese (TO)

Elisabetta Chivino (Ivrea, 1972) è Insegnante di scuola primaria.
Si è occupata per quindici anni di integrazione scolastica di alunni diversamente abili, non solo come docente, ma anche come Funzione strumentale all’inclusione e sedendo al tavolo territoriale dei servizi socioassistenziali di zona. In concomitanza con questo incarico ha iniziato a seguire i percorsi didattici di studenti con disturbi specifici dell’apprendimento, per i quali è Referente nel proprio istituto.
Attualmente riveste l’incarico di Funzione strumentale per l’educazione alla salute ed è Referente per il bullismo ed il cyberbullismo nel proprio istituto. Da alcuni anni riveste è tutor d’aula per i tirocinanti frequentanti il corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Torino.

Filomena
Di Costanzo

Filomena Di Costanzo

Insegnante di scuola primaria presso l’I.C. Virgilio IV di Napoli

Filomena Di Costanzo (1963, Napoli) è Insegnante di scuola primaria.
Nel 1993 ha iniziato l’esperienza lavorativa di docente. È referente di plesso e coordinatrice della scuola dell’infanzia dal 2008 al 2015.
Tutor dei progetti PON obiettivo C1 per la scuola primaria volti all’ampliamento delle competenze di base degli alunni.
Come referente ha partecipato a progetti scolastici realizzati con lo scopo di prevenire e ridurre la dispersione scolastica, per favorire la motivazione intrinseca allo studio e il desiderio ad apprendere degli alunni.
Tutor di progetti di Scuola Viva, il programma quadriennale finanziato mediante le risorse del Fondo Sociale Europeo, con cui la Regione Campania sta realizzando, dall’anno scolastico 2016/2017, una molteplicità di interventi finalizzati a potenziare l’offerta formativa delle scuole campane soprattutto nelle realtà più difficili del territorio. Dal 2016 coordinatore dei Dipartimenti disciplinari dei tre ordini di scuola.
È referente di Educazione civica con il compito di coordinare le fasi di progettazione e realizzazione dei percorsi della materia al fine di promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri e delle sfide del presente e dell’immediato futuro.

Chiara
Ferraboschi

Chiara Ferraboschi

Insegnante di scuola primaria “Via Bergognone”, Milano

Chiara Ferraboschi (Reggio Emilia, 1966) è Insegnante di scuola primaria. Giornalista freelance per testate nazionali e settoriali e copywriter per agenzie di comunicazione dal 1985 al 2007. Ne fonda due che operano anche in ambito sociale a livello nazionale.
Dal 2002 al 2005 è stata responsabile nazionale per la comunicazione per IFOA, Ente di formazione originato dalle Camere di Commercio ed è responsabile dell'Ufficio Marketing per Pregel SPA e responsabile media per l'agenzia di comunicazione Canali&C.
Per passione, nel 2007, diventa insegnante in una scuola primaria dove, da subito collabora attivamente con Officina Educativa e il FabLab di Reggio Emilia per attivare nuove didattiche legate alle tecnologie digitali e portare diverse esperienze nelle scuole, oltre che con Lepida Scuola.
Nel 2014 è chiamata a partecipare al tavolo di Agenda Digitale con MIU ed è referente didattico del progetto GIRLS CODE IT BETTER, realizzato con MAW per favorire la parità di genere e sostenere tra le ragazze le iscrizioni agli istituti superiori di carattere scientifico e tecnologico. È tutor del progetto per diverse scuole del Nord Italia.

Daniela
Pizzi

Daniela Pizzi

Insegnante scuola primaria MASSAUA IC Cardarelli-Massaua Milano

Daniela Pizzi (Genova,1970) è Insegnante di scuola primaria. Dopo il diploma magistrale e il successivo anno integrativo presso l’Istituto Psicopedagogico Gaetano Agnesi di Milano, supera il concorso abilitante nell’anno 1990-91 e il concorso per titoli nell’anno 1995-95 per la cattedra nella scuola Primaria. Ottiene il ruolo nell’anno 1996 nella Scuola Primaria di Portichetto Luisago-Como e successivamente, nel 1997, si trasferisce a Milano nella Scuola Primaria Massaua dove attualmente lavora.
Dall’anno 2003 al 2006 è stata membro del Consiglio d’Istituto del plesso Cardarelli-Massaua. Ha rivestito da diversi anni l’incarico di coordinatore all’interno delle interclassi della scuola Primaria Massaua e partecipato alla stesura del PTOF per la stessa. Ha aderito a molti corsi di aggiornamento e progetti didattici (come Edumana, Mindfullness, Abc Delle Emozioni) improntati sulla non violenza e sulla libera espressione e corretta gestione delle proprie emozioni, per prevenire situazione di disagio comportamentale; Daniela crede fermamente che sia importante manifestare i propri stati d’animo, trovando insieme strategie resilienti e positive da trasmettere agli altri. A tale scopo ha organizzato varie attività laboratoriali all’interno delle classi per la gestione dei conflitti fra pari. Nel 2017 ha partecipato con la sua classe all’esperienza Webecome, con il percorso I come insieme per prevenire il bullismo.
Oggi è referente del progetto di Educazione Civica nella Scuola Primaria dove lavora e ha elaborato e pubblicato sul sito Cardarelli-Massaua, insieme ad un team docenti, il curriculo di Educazione Civica per tutti gli ambiti disciplinari dei cicli della Primaria, secondo i “17 obiettivi dell’Agenda 2030” sottoscritta dai paesi membri dell’ONU.

Rosita
Renna

Rosita Renna

Insegnante di scuola primaria “IC Marconi Antonelli”, Torino

Rosita Renna (Comiso,1978) è Insegnante di scuola primaria.
Dopo il diploma magistrale con conseguente anno integrativo presso l’Istituto Maria Ausiliatrice di Caltagirone, nel 1999 supera il concorso per titoli per insegnare nella scuola primaria e scuola dell’infanzia. Nel 2000, si trasferisce e insegna in una scuola primaria a Torino con specializzazione come insegnante di sostegno occupandosi per due anni del POF della scuola.
Ha avuto esperienze in tante scuole della città con caratteristiche diverse sia per utenza che per organizzazione interna. Ha partecipato a tantissimi corsi di formazione e convegni e attualmente è referente del successo formativo. Nel 2019 ha presentato, dal punto di vista di insegnate, la piattaforma Webecome, a Milano. 
È sostenitrice di una didattica laboratoriale e dinamica, fuori dall'aula, convinta che imparare in ambienti diversi motivi, incuriosisca, responsabilizzi e renda autonomi i bambini e le bambine, e che la contaminazione di idee e la pluralità di intenti favorisca lo sviluppo del pensiero critico. Il contatto con diverse situazioni stimola l'intelligenza emotiva e attiva strategie atte a far accrescere il BenEssere degli alunni cercando soluzioni che creano un ambiente di apprendimento sereno: non competitivo, ma collaborativo.

Intesa Sanpaolo

Valorizzazione del Sociale e Relazioni con Università e Scuola

Elena
Jacobs

Elena Jacobs

Responsabile Struttura Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università

Elena Jacobs (Milano, 1961) è Responsabile Struttura Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università.
Ha conseguito la laurea in Economia e Commercio con indirizzo specialistico di marketing presso l’Università di Bergamo e nel 2006 un Master in Relazioni Pubbliche d’Impresa presso l’Università di Lingue e Comunicazioni IULM a Milano.
Ha iniziato la sua carriera professionale nel 1986 in IBM Italia, dove ha ricoperto diversi incarichi, con il compito di sviluppare le attività di marketing, vendita di servizi finanziari e offerte finanziarie, fino a diventare nel 1992 Responsabile piani di formazione base e avanzata per la Divisione Finanziamento Vendite su aspetti finanziari, fiscali e legislativi.
Nel 1993 è entrata in Banca Commerciale Italiana, dove è stata team leader dell’iniziativa "Piani e strategie di segmentazione del mercato e realizzazione del progetto qualità su customer satisfaction e incentivi"; responsabile per lo sviluppo di programmi strategici sui pagamenti elettronici; rappresentante COMIT in ABI sui "Canali virtuali" e Product Manager su realizzazione e lancio di nuovi prodotti e servizi bancari e di pagamento per specifici segmenti di mercato.
Nel 1998 viene assegnata a Visa International Middle East (Dubai) come assistente al direttore generale. Nel 2001 viene promossa a dirigente e nominata Responsabile Ufficio Clienti segmento "Famiglia" di Banca Intesa. Diventa Responsabile dell’Ufficio Comunicazione ed Eventi di Intesa Private Banking nel 2004 e Responsabile dell’Ufficio Stampa - Attività Istituzionali, Sociali e Culturali Direzione Relazioni Esterne nel 2013.
Nel 2015, all’interno della stessa Direzione, diventa Responsabile Servizio Corporate Image, servizio organizzato su tre Uffici: Ufficio Identity e Rapporti con il Territorio, Ufficio Partnership e Sponsorizzazioni e Ufficio Rapporti con le Associazioni dei Consumatori.
Nel settembre del 2016 è Chief of CEO Staff e da marzo 2018 diventa capo della struttura Valorizzazione del Sociale e Relazioni con le Università.

Nicoletta
Bernasconi

Nicoletta Bernasconi

Responsabile delle Relazioni con le Università e la Scuola di Intesa Sanpaolo

Nicoletta Bernasconi (Gallarate, 1969) è Responsabile delle Relazioni con le Università e la Scuola di Intesa Sanpaolo.
Ha una laurea in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e un Master in Gestione delle Risorse Umane e Comunicazione al MIP - Politecnico di Milano.
Dopo aver lavorato per diversi anni nelle strutture della Formazione del Gruppo Intesa Sanpaolo, dove è stata Responsabile sia della Formazione Professionale che della Formazione Manageriale, attualmente si occupa di sviluppare le relazioni con il mondo dell’Università e della Scuola nell’ambito dell’Area di Governo delle Relazioni Istituzionali e della Comunicazione Esterna.
È docente all’Università dell’Insubria al corso di laurea triennale in Economica e Management e nel corso di Laurea Specialistica in Economia, Diritto e Finanza d’impresa.

Elena
Petrassi

Elena Petrassi

Project Leader di Webecome

Elena Petrassi (Milano, 1962) è Project Leader di Webecome.
È laureata in Scienze Politiche a indirizzo politico-sociale presso l’Università degli Studi di Milano.
È in Intesa Sanpaolo da molto tempo: ha lavorato nell’ambito dei sistemi informativi, come programmatrice di computer e controller dei costi; poi nella struttura di Comunicazione Interna, in particolare nella redazione dell’house organ "Mosaico" e della Newsletter della Banca dei Territori; ha seguito anche le iniziative di ascolto strutturato dedicate ai dipendenti come l’indagine di clima e i panel; infine in Ceo Staff si è occupata dei progetti educativi e per la valorizzazione del talento femminile in azienda.
Attualmente lavora nella struttura che gestisce le Relazioni con Università e Scuola.
È scrittrice e poetessa, ha pubblicato le raccolte di poesia: Il calvario della rosa (Moretti&Vitali, 2004), Sillabario della Luce (Moretti&Vitali, 2007), Figure del silenzio (ATì Editore, 2010) e Scrivere il vento (ATì Editore 2016) e i romanzi Frammenti del tredicesimo mese (ATì Editore, 2007) e In giornate identiche a nuvole (ATì Editore 2017).
Suoi testi, recensioni e articoli sono apparsi sulle riviste "Poesia", "Atelier", "Internazionale" e "FOR - Rivista per la formazione dell’Associazione Italiana Formatori". Collabora con l’Enciclopedia delle donne per la quale ha scritto le voci dedicate alle scrittrici e poetesse: Agota Kristof; Sylvia Plath; Anne Sexton; Virginia Woolf; Marie Cardinal; Katherine Mansfield; Irène Némirovsky e Grazia Livi.

Giuseppe
Camera

Giuseppe Camera

Project Professional

Giuseppe Camera (Amalfi, 1959) è Project Professional presso la struttura Relazioni con le Università e la Scuola di Intesa Sanpaolo.
Diplomato, negli anni ha sviluppato e rafforzato le specifiche competenze di HR Training Specialist frequentando numerosi percorsi, corsi specialistici e seminari formativi.
Ha lavorato per diversi anni nelle strutture della Formazione di Banco di Napoli, Sanpaolo e di Intesa Sanpaolo, dove era Project leader, docente e project management di percorsi di formazione, eventi, workshop e iniziative formative anche complesse.
Attualmente si occupa di sviluppare le relazioni con il mondo dell’Università e della Scuola nell’ambito dell’Area di Governo delle Relazioni Istituzionali e della Comunicazione Esterna.

Serena
Denova

Serena Denova

Project Leader di Webecome

Serena Denova (Desio,1980) è Project Leader di Webecome.
Laureata in Lingue e Letterature straniere con indirizzo in Tecnologia Informatica presso l’Università Cattolica di Milano e in Informatica Umanistica presso l’Università Ca’Foscari di Venezia.
In ambito accademico ha preso parte a un Progetto di Ricerca di interesse Nazionale (2005-2006) nel campo della filologia computazionale.
Nel 2005 ha iniziato la sua carriera professionale nel settore dell’editoria universitaria perMcGraw Hilla Milano dove ha ricoperto il ruolo di editor per l’area STEM.
Nel 2007 ha lavorato come content expert nella redazione del portale di ecommerce di MondadoriSpA.
Nel 2008 entrain Intesa Sanpaoloricoprendo il ruolo di Relationship Managerper la clientela Retail perla Divisione Banca dei Territori.
Dal 2018 lavora nell’Uff. Relazioni con Università e Scuola di Intesa Sanpaolo, dove si occupa dello sviluppo e del coordinamento di progettidedicati al mondo Scuola.

Corrado
Lucifora

Corrado Lucifora

Project Leader di Webecome

Corrado Lucifora (Noto, 1981) è Project Leader di Webecome.
Laureato in Economia e Commercio (V.O.) con indirizzo specialistico in Economia Aziendale presso l’Università degli Studi di Catania.
Ha iniziato la sua carriera professionale nel 2008 in Credem con sede lavorativa a Reggio nell’Emilia dove ha svolto un ruolo commerciale in servizi bancari, promuovendo iniziative volte a svilupparne la rete clientelare.
Nel 2010 si trasferisce a Torino ed inizia a lavorare per Barclays Bank ricoprendo il ruolo di Relationship Manager all’interno della Direzione Commerciale Retail.
Nel 2013 inizia a lavorare per Banca Reale - Gruppo Reale Mutua Assicurazioni - ricoprendo un ruolo amministrativo.
Nel 2014 entra in Intesa Sanpaolo ricoprendo il ruolo di Relationship Manager Assistant presso la Divisione IMI Corporate ed Investment Banking.
Dal 2021 lavora nell’Uff. Relazioni con Università e Scuola di Intesa Sanpaolo, promuovendo ed indirizzando i rapporti con le Università e le Scuole, nell’ambito di attività ed iniziative volte a sostenere l’inclusione ed il diritto allo studio.

in collaborazione con Direzione Centrale Politiche di Sviluppo e Learning Academy

Renato
Dorrucci

Renato Dorrucci

Responsabile Direzione Centrale Politiche di Sviluppo e Learning Academy di Intesa Sanpaolo

Renato Dorrucci (Roma, 1974) è Responsabile Direzione Centrale Politiche di Sviluppo e Learning Academy di Intesa Sanpaolo.
Laureato in Filosofia alla Normale di Pisa, ha conseguito un Master in Risorse Umane ed Organizzazione alla Luiss Management.
Inizia la sua carriera in Hay Group Italia dove diventa Responsabile del team di Executive Assessment & Leadership Development, in seguito matura più di quindici anni di esperienza nella gestione strategica delle risorse umane in grandi aziende del settore privato, in particolare nei settori finanziario, farmaceutico, telecomunicazioni e high tech, conclusi come Partner di Mercer responsabile per l'EMEA del business del Talent Management.
Dal 2012 è in Intesa Sanpaolo prima come responsabile del Servizio Pianificazione e Sviluppo della Direzione Centrale Risorse Umane poi, dal 2015, come Responsabile della Formazione, Sviluppo Manageriale e Scuola dei Capi e, dal 2018, come Responsabile Direzione Centrale Politiche di Sviluppo e Learning Academy.

Pietro
Miraglia

Pietro Miraglia

Amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Formazione

Pietro Miraglia (Roma, 1947) è Amministratore delegato di Intesa Sanpaolo Formazione.
Laureato in Filosofia e specializzato in Ricerca Economica e Sociale, dal 1976 al 1981 lavora nell'operatività bancaria in Casse di Risparmio di media dimensione, consolidando le proprie competenze nell'ambito dell'organizzazione e della gestione aziendale, operando a supporto delle aree di Governance e maturando una lunga esperienza nell'area HR, in particolare nello sviluppo e nella formazione del personale.
Dal 1984 al 2001 ha svolto docenza e ricerca in ambito universitario nelle discipline dell'area Organizzazione aziendale ed Economia industriale.
Dal 2004 al 2009 è stato il direttore generale di Intesa Sanpaolo Formazione e dal 2010 ne è l'amministratore delegato.
Attualmente svolge attività di docenza nell’ambito di iniziative formative, workshop e seminari e attività di direzione, coordinamento, progettazione di iniziative di sistema destinate allo sviluppo economico e di Piani formativi complessi cofinanziati da fondi Ue, nazionali, regionali e dai fondi interprofessionali.

Silvia
Castelli

Silvia Castelli

Progettista e tutor di interventi formativi in Intesa Sanpaolo

Silvia Castelli (Legnano, 1976), è Progettista e tutor di interventi formativi in Intesa Sanpaolo.
Si è laureata con lode in Scienze della Formazione presso l’Università Cattolica di Milano.
Ha lavorato in aziende di respiro internazionale, seguendo temi di sviluppo delle competenze, attuando progetti di riqualificazione e organizzando eventi di formazione in team con responsabili di Area e Project Manager.
Dal 2007 è in Intesa Sanpaolo dove progetta e accompagna la realizzazione di percorsi di formazione, eventi collaborativi e workshop.

Emanuela
Percoco

Emanuela Percoco

Coordinatore di attività di formazione Impact

Emanuela Percoco (Colleferro, 1972), è Coordinatore di attività di formazione Impact della struttura di Live Learning della Direzione Politiche di Sviluppo e Learning Academy.
Si è laureata in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università di Siena.
Ha conseguito un MBA presso la European School of Economics e un Master in Gestione dei processi formativi presso CTC Bologna.
Lavora nella Formazione dal 2002, prima in Cassa di Risparmio di Firenze e poi in Intesa Sanpaolo dove si è occupata di formazione live e digital per le Strutture Centrali, per la Banca dei Territori, per la Divisione Banche Estere. È insegnante di Yoga, Vice presidente dell’Associazione Sportiva Respiro Yoga e membro del consiglio direttivo dell’Associazione Alumni dell’Università di Siena.

Inizia ora!

Registrati gratuitamente e accedi ai contenuti a te dedicati.

Registrati
logo Intesa Sanpaolo